L’OGS ha una forte vocazione, rafforzatasi nel corso degli anni, per lo sviluppo delle competenze e le partnership internazionali. Su queste premesse l’istituto ha lanciato una strategia che si basa sul concetto di scambio della conoscenza e dove la “capacity building”, intesa come processo di continuo miglioramento dell’individuo, ha un ruolo prominente. Vale la pena sottolineare che l’OGS fa parte di un network ben conosciuto e caratterizzato da un’alta concentrazione di istituti ed università internazionali. Tutto ciò contribuisce dunque alla creazione di un ambiente di lavoro estremamente dinamico che favorisce l’attrazione e la circolazione di talenti, stimolando anche le reti di partnership e i progetti internazionali.
Di fatto, l’OGS partecipa attivamente in diversi network di ricerca, associazioni e consorzi, la cui lista è significativa se si guarda alla qualità e alla reputazione internazionale delle istituzioni presenti.
Inoltre, l’approccio altamente multidisciplinare verso gli studi ambientali dà l’opportunità di lavorare in un campo di ricerca estremamente attivo ed avanzato che permette di trasferire i risultati scientifici dal mondo della ricerca al settore produttivo e alla società, contribuendo così allo sviluppo tecnologico e socio-economico.
L’ente si prefigge inoltre di promuove la diplomazia scientifica (Science Diplomacy) e la diplomazia ambientale (Environmental Diplomacy) favorendo il dialogo internazionale e incoraggiando la cooperazione internazionale con un focus particolare sulle aree geografiche mediterranea, centro-europea e balcanica, del Mar Nero, dell’America latina, in quelle polari e più recentemente in Centro Asia.
Direzione Cooperazione Internazionale e Promozione della Ricerca – ICAP
Direzione Cooperazione Internazionale e Promozione della Ricerca – ICAP