Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)

Contribuisce alla missione di OGS, consentendo una migliore fruizione di dati e conoscenze a livello internazionale in favore della Scienza Aperta.

nodc cover 1
  1. Home/
  2. Infrastrutture oceanografiche/
  3. Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)

Il Centro Nazionale Dati Oceanografici (NODC) è il riferimento italiano nel Sistema Internazionale di Scambio di Dati Oceanografici della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO. Tra gli 11 centri di dati marini al mondo, il primo e unico in Italia, ad ottenere la certificazione di qualità dall’UNESCO. Il Centro gestisce il più grande archivio multidisciplinare in Italia di informazioni sull’ambiente marino costiero e di mare aperto.

NODC si occupa della gestione e libera ridistribuzione di dati marini, provenienti dalla comunità scientifica nazionale e internazionale, e da soggetti diversi, del settore civile e imprenditoriale. La banca dati contiene più di 300 mila profili della colonna d’acqua, dalla superficie al fondo, con rilievi di variabili fisiche e biogeochimiche. Oltre 460 milioni di misurazioni raccolte dalla fine del 1800 a oggi; di queste il 75,8% è liberamente accessibile a tutti gli utenti e il 24,2% previa autorizzazione di chi ha fornito i dati.

L'attività riguarda principalmente:

  • la raccolta, la conservazione, la catalogazione di dati oceanografici, la standardizzazione dei formati e dei controlli di qualità;
  • lo sviluppo di sistemi informatici per l’accesso ai dati e metadati;
  • il mantenimento e l’implementazione del portale di distribuzione e visualizzazione dei contenuti;
  • la realizzazione di prodotti grafici innovativi, basati sull’analisi dei dati marini, il cui scopo è fornire informazioni di base sullo stato dell’ambiente marino, secondo quanto previsto dalle direttive europee, in particolare dalla Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino (EU MSFD, 2008/56/CE).

Il Centro Dati concorre al raggiungimento delle seguenti finalità della Scienza Aperta nelle strategie marine internazionali:  

  • Dati e conoscenze aperte: il Centro rende reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili i dati, in linea con i principi FAIR, attraverso collaborazioni e progetti internazionali, ampliando il carattere multidisciplinare della propria azione, sia in termini di parametri considerati sia di competenze impiegate, e aumentando il numero di informazioni sperimentali archiviate.
  • Sorgenti aperte (Open Source): il Centro sviluppa e  promuove software e infrastrutture elettroniche aperte per consentire alla comunità scientifica di condividere ed elaborare i dati e i risultati della ricerca oltre i confini e i domini scientifici.
  • Ricerca aperta e riproducibile: il Centro elabora e rende liberamente accessibili linee guida per la gestione aperta dei dati pubblici sulla qualità delle acque marine. 
  • Integrità della ricerca: il Centro definisce e utilizza data-policy aperte per i dati raccolti nell’ambito di programmi istituzionali, supportate dalla possibilità di rilasciare DOI, nel rispetto della proprietà intellettuale.  
  • Citizen Science: il Centro rende disponibili a livello europeo i dati raccolti dai cittadini attraverso applicazioni aperte sviluppate in favore della citizen science, ossia di tutte le iniziative volte a promuovere il riconoscimento dei cittadini quali validi produttori di conoscenza scientifica. 

Il Centro Dati partecipa al tavolo di lavoro Italian Computing and Data Infrastructure (ICDI), creato dai rappresentanti di alcune tra le principali Infrastrutture di Ricerca e Digitali italiane, con l’obiettivo di promuovere sinergie a livello nazionale al fine di ottimizzare la partecipazione italiana alle attuali sfide europee in questo settore, tra cui: , European Data Infrastructure (EDI), High Performance Computing (HPC), e European Open Science Cloud (EOSC). A tal riguardo, OGS, rappresentato dal Centro dati,  è uno dei soci fondatori dell'Associazione EOSC, impegnata nella promozione della Scienza Aperta.

Il sistema informativo del Centro Dati è integrato nell’infrastruttura pan-europea SeaDataNet per la gestione integrata dei dati marini, che connette più di 100 centri nazionali di dati oceanografici.

Il Centro gestisce la raccolta dei dati europei sui rifiuti marini provenienti dai monitoraggi previsti dalla MSFD, attraverso lo sviluppo e il mantenimento di 3 database, unici a scala Europea.

A livello globale, il Centro partecipa ad attività trasparenti e accessibili relative ai mari e agli oceani legate al Decennio degli Oceani delle Nazioni Unite e all’implementazione di piattaforme di dati a sostegno degli obiettivi legati al mare dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Organizzazione

Referente OGS
Alessandra Giorgetti
Info

Sito di NODC 

Video di presentazione

what is open science
why open science
infografica
NODC
NODC

Organizzazione

Referente OGS
Alessandra Giorgetti
Info

Sito di NODC 

Video di presentazione

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy