Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Oceanografia Chimica e Biologica

Al gruppo di Oceanografia Chimica e Biologica afferiscono attualmente 38 unità di personale tra ricercatori, tecnologi, tecnici e personale in formazione.

Oceanografia chimica e biologica
  1. Home/
  2. Sezione di Oceanografia/
  3. Oceanografia Chimica e Biologica

Il gruppo ha comprovata esperienza nell’oceanografia chimica e biologica, con particolare riferimento allo studio dei cicli degli elementi biogenici, alle competenze tassonomiche, fisiologiche ed ecologiche indirizzate allo studio della biodiversità del plancton, del necton e del benthos e all’interpretazione del ruolo della biodiversità nel funzionamento degli ecosistemi e nei cicli biogeochimici.

Il gruppo ha comprovata esperienza nell’oceanografia chimica e biologica, con particolare riferimento alle competenze funzionali allo studio dei cicli degli elementi biogenici, alla tassonomia, fisiologia ed ecologia indirizzate allo studio della biodiversità del plancton, del necton e del benthos. L’analisi della struttura e del funzionamento delle comunità biologiche è rivolta all’interpretazione del ruolo della biodiversità nel funzionamento degli ecosistemi e nei cicli biogeochimici.

Il gruppo gestisce i laboratori di Chimica e di Biologia Marina, mantiene e sviluppa la Collezione di Microorganismi marini (CoSMi-Collection of Sea Microorganismi) associata all’infrastruttura MIRRI (Microbial Resource Research Infrastructure) e gestisce il laboratorio naturale ECCSEL-NatLab Italy di Panarea (facility di ECCSL-ERIC).
Il gruppo svolge attività di valutazione dell'ambiente marino sia contribuendo a definire metodologie di analisi e quadri interpretativi, sia creando competenze specialistiche nel campo delle analisi biologiche e chimiche, a supporto della valutazione integrata dell’ambiente marino.

Il gruppo contribuisce alle osservazioni a lungo termine presso la stazione C1 inserita nella rete LTER (Long Term Ecological Research) e nel Global Ocean Acidification Observing Network (GOA-ON) e la stazione MIRAMARE inserita nell’infrastruttura ICOS-ERIC (Integrated Carbon Observing System). Tali osservazioni contribuiscono inoltre alla rete di misure di OGS per la “Piattaforma Laboratorio Golfo di Trieste”. Il gruppo partecipa inoltre alle infrastrutture europee ECCSEL-ERIC, dedicata alle tecniche per la cattura e lo stoccaggio della CO2, LIFEWATCH, dedicata allo studio della biodiversità ed EMBRC che fornisce servizi di supporto alla ricerca sulle risorse biologiche marine.

La ricerca condotta dal gruppo si incentra su alcune rilevanti tematiche dell’ecologia marina e dell’oceanografia biologica che riguardano la biogeochimica, l’ecologia microbica, l’ecologia del plancton, del necton e del benthos.

I principali temi di ricerca riguardano:

  • la risposta degli ecosistemi marini alla variabilità naturale e alle perturbazioni antropiche (es. aumento di CO2, cambiamenti climatici, inquinamento);
  • l’accoppiamento bentico-pelagico e lo studio dei processi all’interfaccia tra acqua e sedimenti;
  • il ruolo delle attività microbiche nei cicli biogeochimici (di C, N, P, Fe, S, …);
  • il funzionamento ecosistemico nei mari polari;
  • la rilevanza della biodiversità per il funzionamento degli ecosistemi marini costieri, pelagici e bentonici;
  • la caratterizzazione dello stato trofico e dei fattori che ne influenzano la variabilità; trofismo di organismi gelatinosi e valutazione dei rapporti trofici tra questi organismi e le principali specie di pesci planctivori;
  • la valutazione del potenziale impatto sull’ecosistema marino di eventuali fuoriuscite di CO2 da sistemi di stoccaggio geologico utilizzando sia “laboratori naturali” (Panarea, isole Eolie), mediante l’infrastruttura ECCSEL Natlab Italy, sia esperimenti di laboratorio.
Strumento Bio
Vasche test
Dinoflagellates-Dinophysis caudata

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy