Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Geofisica Applicata e di Esplorazione

Rilievi
  1. Home/
  2. Sezione di Geofisica/
  3. Geofisica Applicata e di Esplorazione

Il gruppo di competenza Geofisica Applicata e di Esplorazione è un gruppo multidisciplinare che effettua attività di ricerca e di servizio sul territorio nazionale e internazionale a terra, nelle regioni costiere e marine, principalmente in Italia e regioni adiacenti del Mediterraneo e contribuisce anche alle ricerche sulla criosfera sia in Antartide sia in Italia.

All’interno di questo gruppo di ricerca operano gruppi di lavoro specialistici che sono responsabili della gestione e sviluppo delle infrastrutture e della strumentazione di ricerca geofisica, dell’acquisizione dei dati, dell’elaborazione e dell’analisi dei dati (sismici, geoelettrici, elettromagnetici, gravimetrici e magnetici e di telerilevamento), della modellazione diretta ed inversa, della distribuzione “open and fair” dei dati e del data management, oltre che del monitoraggio ambientale e della citizen science.

Le principali tematiche di ricerca sono la Geofisica Ambientale, la Geofisica di Esplorazione, le Risorse Idriche, la Petrofisica e la Modellazione. Il gruppo vanta una lunga tradizione nello studio delle georisorse (idrocarburi, gas idrati, risorse geotermiche e sistemi idrici), negli studi ambientali (glaciologia, idrologia, archeologia) e nella ricerca di base (modelli teorici e sintetici). Un significativo punto di forza è la capacità di completare l’intera filiera nei progetti geofisici dalla pianificazione dei rilievi, all’attività sperimentale in campagna (sia a terra che a mare), all’attività di elaborazione avanzata dei dati e alla loro modellazione.

Sono stati sviluppati algoritmi e software (e.g CAT3D, ISTRICI e DRAGO) per la tomografia, l’imaging e la modellistica avanzata e il laboratorio di software sismico SEISLAB. Il gruppo contribuisce anche all’infrastruttura di supercalcolo PRACE.

Geofisica Ambientale

  • Geofisica dei ghiacciai
  • Idrologia e Idrogeologia 
  • Geologia e Geofisica Applicata alle infrastrutture civili ed industriali (e.g. gallerie, pipelines, porti e centrali nucleari)
  • Caratterizzazione geofisica in 3D delle frane
  • Monitoraggio ambientale (aria, terra e mare) e Citizen science

Geofisica di Esplorazione

  • Sismica applicata agli studi delle georisorse (idrocarburi, gas idrati, geotermia)
  • Imaging sismico di sistemi di faglia per cartografia geologica, studi di sismicità, e pericolosità sismica per le infrastrutture 
  • Imaging sismico per potenziali siti di stoccaggio (anidride carbonica ed idrogeno)
  • Elaborazione avanzata dei dati sismici vintage
  • R&D per Sismica While Drilling (SWD) e VSP in pozzo

Petrofisica e Modellazione

  • Caratterizzazione di reservoir di idrocarburi, gas idrati e geotermici
  • Modellazione di movimento di fluidi 
  • Sviluppo di teoria di propagazione elastica e modellazione viscoelastica 
  • Rocce ad alta temperatura associate a fluidi in fase supercritica
  • Inversione tomografica dei dati sismici e inversione dell’attenuazione sismica

Risorse Idriche

  • Modelli integrati del substrato geologico e degli acquiferi da dati sismici, georadar, elettromagnetici e gravimetrici 
  • Caratterizzazione 3D delle proprietà petrofisiche e della circolazione dei fluidi 
  • Telerilevamento e sistemi idrici superficiali e sotterranei
     

Acquisizione dati 

  • Dati sismici a terra e in regioni costiere (incluso sistemi multisensore wireless)
  • Dati batimetrici (ecoscandaglio multifascio), sismici, magnetici e gravimetrici
  • Dati georadar  
  • Dati geoelettrici ed elettromagnetici 
  • Telerilevamento e misure a terra
  • Aeromagnetismo e aerogravimetria
  • Geofisica di Pozzo, Sismica While Drilling e VSP

Near Surface Geophysics

  • Idrogeologia (rilevi degli arginali)
  • Studi di stabilità dei versanti
  • Glaciologia (calotte, ghiacciai e permafrost)
  • infrastrutture (e.g. dighe, pipelines e centrali nucleari) 
     

Geofisica crostale

  • Elaborazione dati sismici (2D, 3D e time lapse)
  • Imaging sismico
  • Analisi dati gravimetrici e magnetici
  • Analisi integrata dei dati geofisici
  • Petrofisica e modellazione
  • Fisica delle rocce- teoria e modellazione
  • Modellazione dei flussi
  • Simulazione dei fenomeni fisici
  • Dati sintetici
     
Ghiacciaio
Sismica multicanale

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy