Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)

smino
  1. Home/
  2. Infrastrutture sismologiche e geodetiche/
  3. Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)

SMINO contribuisce alla realizzazione del compito istituzionale del CRS che come previsto dalla legge 399/1989 ha compiti di sorveglianza e ricerca sull’attività sismica dell’Italia nord-orientale, anche a fini di Protezione Civile
SMINO è costituita da una rete sismometrica, una rete accelerometrica e una rete di monitoraggio geodetico (FReDNet).

SMINO è una infrastruttura di importanza nazionale (PNIR 2021-2027).

Opera in stretta cooperazione con le reti nazionali e internazionali dei paesi limitrofi, nell'ambito di accordi quadro per lo scambio di dati in tempo reale. Le informazioni relative agli eventi sismici sono diffuse al pubblico attraverso un portale web dedicato. I bollettini sismici  riportanti informazioni relative ai terremoti registrati in Italia Nord-orientale vengono pubblicati regolarmente.

 

Rete sismometrica dell’Italia nord-orientale

La Rete sismometrica dell’Italia nord-orientale consta di 43 stazioni, di cui 24 a banda larga, 15 a corto periodo e 4 di periodo intermedio. La Rete è gestita da OGS anche per conto delle Regioni Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Le stazioni sono installate in Friuli Venezia Giulia,   Veneto  (nella maggior parte dei casi) in  Emilia Romagna e Lombardia. I dati registrati da tutte le stazioni sono acquisiti in tempo reale presso la sede del Centro di Ricerche Sismologiche di OGS a Udine.

La rete è fornisce dati anche al  sistema di sorveglianza sismica nazionale, con scambio dati in tempo reale con il Dipartimento di Protezione Civile e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Inoltre, al fine di migliorare la qualità delle localizzazioni e della stima della magnitudo in regioni frontaliere, la rete  scambia dati in tempo reale con le reti sismometriche di Austria, Slovenia, Svizzera, e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, e dell’Università degli studi di Genova..

La  Rete sismometrica dell’Italia nord-orientale è parte della rete transfrontaliera CE3RN a cui partecipano anche le reti sismiche di  Croazia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Albania e Bulgari.  CE3RN  è un esempio di eccellenza di collaborazione transnazionale e di condivisione di infrastrutture, dati e risorse. I dati della rete vengono resi disponibili attraverso OASIS, EIDA e il sistema RTS.
 

Organizzazione

Referente OGS
Paolo Comelli
Info

Monitoraggio dell'Italia Nord Orientale
rts.crs.inogs.it

Bollettino della Rete Sismometrica del Friuli Venezia Giulia
www.crs.inogs.it/bollettino_new

Archive System of Instrumental Seismology (OASIS)
oasis.crs.inogs.it

Friuli Regional Deformation Network (FReDNet) 
frednet.crs.inogs.it

Rete sismometrica dell’Italia nord-orientale
FReDNet
FReDNet
Mappa sismicità 1977-2020
 Mappa stazioni

Rete accelerometrica dell’Italia nord-orientale

Per garantire la corretta registrazione anche di forti eventi sismici, 29 stazioni della rete sismometrica sono state equipaggiate anche con sensore accelerometrico di alta qualità. Inoltre, nell’ambito dei progetti “Edifici Sentinella” finanziato dalla Protezione Civile Regionale della Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia e del progetto Interreg V-A Italia-Austria Armonia, e del Progetto Venet-one sono stati installati altri  sensori accelerometrici a medio costo (più di 100) . I dati della rete sono acquisiti in tempo reale e la loro elaborazione contribuisce alla stima rapida dell’impatto degli eventi sismici.

 

Friuli Regional Deformation Network (FReDNet)

FReDNet (Friuli Regional Deformation Network) è il sistema di monitoraggio delle deformazioni crostali nel Friuli Venezia Giulia che il Centro di ricerche sismologiche ha iniziato a sviluppare nel 2002, con l'installazione della prima stazione. Nella maggior parte dei casi i ricevitori sono stati installati  nei siti già ospitanti i sensori della rete sismometrica dell'OGS. FReDNet è inoltre parte di un programma più ampio di rilevamento geodetico della microplacca adriatica che comprende la ripetizione di misure episodiche di punti geodetici. 
Attualmente FReDNet comprende 19 ricevitori permanenti GNSS (GPS+GLONASS+Galileo) per il monitoraggio geodetico delle deformazioni crostali nell’Italia nord-orientale. Fornisce inoltre un servizio per la navigazione georeferenziata di alta precisione in tempo reale secondo le modalità di correzione differenziale (RTK - Real Time Kinematic, MRS - Multi Reference Station e VRS - Virtual Reference Station). Il servizio è di libero accesso per utenza pubblica, privata e scientifica. La rete è integrata con la rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia, con la Rete Dinamica Nazionale dell’Istituto Geografico Militare e con la rete europea EUREF Permanent Network. FReDNet è inclusa in EPOS RIDE. 

Operazioni di manutenzione su una delle stazioni della rete di monitoraggio sismico e geodetico (SMINO)
Antenna GNSS della rete SMINO installata sui Piani di Montasio
Mappa FReDNet
FReDNet

Organizzazione

Referente OGS
Paolo Comelli
Info

Monitoraggio dell'Italia Nord Orientale
rts.crs.inogs.it

Bollettino della Rete Sismometrica del Friuli Venezia Giulia
www.crs.inogs.it/bollettino_new

Archive System of Instrumental Seismology (OASIS)
oasis.crs.inogs.it

Friuli Regional Deformation Network (FReDNet) 
frednet.crs.inogs.it

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy