Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Ricerca applicata e servizi

  1. Home/
  2. Innovazione/
  3. Ricerca applicata e servizi

L’OGS si caratterizza per una grande capacità di attrazione di fondi esterni per attività di ricerca conto terzi, per la gestione della proprietà intellettuale, per il trasferimento tecnologico e per i rapporti con i principali soggetti industriali principalmente nei settori del mare, dell’energia, dell’ambiente, della sicurezza e delle nuove tecnologie.

Le attività per conto terzi dell’OGS si esplicitano in progetti di ricerca finalizzata o di servizio per conto di soggetti pubblici e privati, sostenendo, in particolare, le attività di ricerca per conto di società private solo quando questa contengono importanti aspetti di innovazione tecnologica e avanzamento delle conoscenze.

I servizi offerti dall’OGS riguardano essenzialmente:

Utilizzo delle infrastrutture navali

Le infrastrutture navali sono utilizzate per attività di caratterizzazione del fondale e del sottosuolo (seabed mapping), di oceanografia fisica, chimica e biologica. 

L’utilizzo della N/R Laura Bassi per attività conto terzi viene promosso  il suo impiego solo nell’ambito di grandi progetti internazionali. 

Servizi a supporto della ricerca marina

Le attività riguardano:

  •  la caratterizzazione di ambienti costieri, lagunari e portuali;
  •  il  monitoraggio meteo-marino, chimico e biologico;
  • la valutazione e previsione di rischi di inquinamento ambientale; 
  • la valutazione della qualità delle acque e dei sedimenti; 
  • la valutazione della funzionalità degli ecosistemi; 
  • la taratura di sensori oceanografici presso il Centro di Taratura e Metrologia Oceanografico dell’OGS, unico operante nel settore in Italia; 
  • la modellazione idrodinamica di aree marine soggette a usi industriali (piattaforme, terminali di ri-gassificazione, porti, marine).

Messa a disposizione della collezione di ceppi marini

La Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi) raccoglie più di cento ceppi di microorganismi vivi isolati da ambienti marini e resi disponibili per la ricerca, l’industria e la didattica. 

I ceppi sono messi a disposizione di aziende e organizzazioni di ricerca che necessitano di organismi marini identificati e classificati per studi nel comparto farmaceutico, alimentare, cosmetico, medico ed energetico.

Utilizzo delle infrastrutture geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo

Le infrastrutture dell’OGS vengono messe a disposizione per applicazioni:

  • nel campo della geofisica di esplorazione, del confinamento geologico della CO2 e della geotermia;
  • per l’individuazione e la caratterizzazione di siti idonei per il confinamento geologico della CO2;
  • per studi di caratterizzazione geologica a supporto della valutazione di pericolosità anche per grandi opere infrastrutturali (pipeline, centrali nucleari, strade, etc.).

Servizi nel campo della sismologia applicata

I servizi forniti dall’OGS riguardano:

  • il monitoraggio sismico di impianti industriali e il supporto offerto alla progettazione antisismica; 
  • la realizzazione e la gestione di reti sismometriche per il monitoraggio di sismicità naturale e indotta; 
  • i servizi di posizionamento di precisione e di posizionamento cinematico in tempo reale (RTK) con tecnologie GNSS;
  • la taratura di sismografi con tavola vibrante presso il Centro di Ricerche Sismologiche; 
  • le attività di microzonazione sismica; 
  • la valutazione del potenziale sismogenetico di faglie on- e offshore, stima della pericolosità sismica per infrastrutture critiche (pipelines, centrali nucleari, dighe, etc.) o per scopi assicurativi. 

L’ OGS fornisce inoltre il valore dell’accelerazione di gravità, a laboratori metrologici che necessitano del certificato di accreditamento, ovvero il riconoscimento emesso da Accredia.

Servizi di ricerca e monitoraggio ambientale

Le attività fornite vengono svolte grazie all’utilizzo di  rilievi aerei o droni con laser a scansione integrati con riprese fotografiche per progettazioni anche esecutive di opere, monitoraggio aree dissestate, rilievi di infrastrutture lineari e a rete.

Servizi per la gestione, l’archiviazione, la valorizzazione e l’accesso ai dati

Viene fornito il servizio per la gestione, l’archiviazione, la valorizzazione e l’accesso ai dati (oceanografici, geologici, geofisici, sismologici e geodetici) attraverso lo sviluppo di una serie di infrastrutture tematiche dedicate all’accessibilità e alla gestione dei dati.

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy