Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Mobilità

  1. Home/
  2. Mobilità

Programmi di circolazione dei talenti e di mobilità internazionale valorizzando l’attrattività dell’ente e del sistema Paese.

L’OGS investe sulla sua capacità di attirare i talenti e incoraggia la mobilità internazionale che oltre a offrire importanti opportunità di crescita individuale, può garantire all’Ente un progressivo consolidamento di qualificate relazioni con università e centri di ricerca esteri.

L’Ente, considerata la sua forte vocazione internazionale, promuove e rafforza l’attrattività dei talenti dall’estero attuando una incisiva politica atta al rafforzamento delle azioni di mobilità che fanno parte degli obiettivi strategici dell’Ente. Tali attività sono volte al miglioramento della promozione e dell’accoglienza. Il reclutamento di ricercatori e studiosi stranieri è fortemente condizionato anche dalla capacità di offrire un ambiente attrattivo dal punto di vista della ricerca, della didattica, degli spazi e del welfare. Il raggiungimento di tali obiettivi è pertanto strettamente connesso alla qualità della vita offerta dall’Ente ospitante. L’OGS è da tempo impegnato nel costante miglioramento della propria immagine attrattiva con l’obiettivo di incrementare sempre di più la percentuale di ricercatori e studiosi stranieri desiderosi di scegliere l’Ente per svolgere attività di ricerca e di alta formazione nelle varie aree di interesse.

Le azioni di mobilità promosse dall’Ente sono rese possibili attraverso l’attuazione e l’implementazione di politiche e strumenti finanziari messi a disposizione da diversi programmi e interventi ad hoc.

Azioni Marie Skłodowska-Curie per la mobilità e lo sviluppo della carriera

Attraverso le azioni "Marie Skłodowska-Curie" la Commissione europea finanzia ricercatori di ogni nazionalità, in tutte le discipline e in ogni fase della carriera, offrendo anche la possibilità di dottorati in cooperazione con le aziende.

Mobilità Erasmus+

Opportunità di mobilità internazionale nell'ambito del programma Erasmus+ .

Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale - Avvisi di Incarico e Bandi Protocolli Esecutivi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica

Link al sito del MAECI con avvisi di incarico e bandi in ambito scientifico.

AXA Research Fund

Bando rivolto a Atenei e Enti di ricerca per ottenere fondi per attrarre ricercatori eccellenti.

Posizioni per personale scientifico presso il JRC (Joint Research Centre)

Su questo sito sono segnalate le opportunità di stage e contratti esterni per lavorare presso i diversi istituti del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, che si trovano in Italia, a Ispra, e in altri Paesi europei.

Lo European Research Council e la mobilità dell’eccellenza scientifica

Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati. L’ERC supporta progetti di ricerca ad alto rischio.

Azioni COST

Le azioni COST favoriscono le possibilità di scambio di informazioni tra ricercatori. Sono azioni che consentono ai ricercatori europei di sviluppare congiuntamente le proprie idee in qualsiasi campo della scienza e della tecnologia, su qualsiasi tematica. COST sostiene quindi ogni tipo di ricerca, anche ad alto rischio, su temi di ricerca innovativi ed emergenti, senza porre limiti e senza dare linee guida sulle priorità di ricerca. Le azioni COST hanno lo scopo di costituire reti di scienza e tecnologia attraverso una serie di strumenti di networking come workshop, conferenze, scuole di formazione, missioni scientifiche a breve termine (STSMs), e attività di divulgazione.

TRIL Programme 

L’accordo TRIL (Training and Research in Italian Laboratories - Studio e Ricerca nei Laboratori Italiani) prevede un finanziamento congiunto di borse di studio, esso si è rivelato uno strumento efficace per intensificare quei rapporti internazionali che sono prerogativa di un grande Istituto di Ricerca. 

TWAS-SISSA Visiting Programme

TWAS, SISSA e Accademia Nazionale dei Lincei, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, fanno sistema per promuovere lo sviluppo scientifico dei paesi meno sviluppati. Al via un programma di scambio per giovani scienziati del Sud del mondo, che permetterà di maturare esperienza scientifica presso i laboratori della SISSA e di altri centri di eccellenza italiani. L’OGS è stato scelto da queste importanti realtà scientifiche internazionale a ricoprire il ruolo di “host institution”. I ricercatori potranno pertanto esprimere la loro preferenza a favore dell’Ente dove svilupperanno le loro attività scientifiche e di ricerca che consentirà loro di arricchire il loro percorso curriculare e le loro competenze.

EURAXESS - Researchers in Motion

Il portale della Commissione Europea per promuovere la carriera dei ricercatori e facilitarne la mobilità in Europa: opportunità di lavoro e informazioni utili per vivere e lavorare in un altro Paese europeo.

Info

mobility@ogs.it

Info

mobility@ogs.it

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy