Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)

Laboratori dedicati alle misure di oceanografia chimica, di biogeochimica marina e allo studio degli ecosistemi marini e delle loro alterazioni. 

Laboratori di Biologia Marina
  1. Home/
  2. Infrastrutture oceanografiche/
  3. Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)

I laboratori di Chimica e Biologia marina comprendono strumentazioni per la caratterizzazione chimica di acqua, sedimento e sostanza particellata e alla determinazione dei rapporti degli isotopi stabili di elementi quali carbonio e azoto, lo studio delle comunità planctoniche, demersali e bentoniche, della loro diversità e del loro ruolo nel funzionamento ecosistemico.

I laboratori supportano la ricerca sui cambiamenti climatici, sull’acidificazione degli oceani, sui cicli degli elementi biogenici e sugli impatti antropici sull’ambiente marino e sono strutturati per svolgere ricerche sulla biodiversità da un punto di vista sia morfologico, attraverso l’osservazione diretta al microscopio, che molecolare.

Laboratori Chimici

In base alle diverse analisi svolte, i laboratori chimici sono suddivisi in: laboratori di oceanografia chimica, laboratorio di biogeochimica dei sedimenti e laboratorio di analisi elementale e degli isotopi stabili. Le attività nei diversi laboratori vengono eseguite in maniera coordinata ed unitaria al fine di garantire la condivisione e l’interoperabilità dei dati.
Il personale ad essi afferente è formato per progettare e svolgere attività sul campo come campagne oceanografiche per l’acquisizione di dati chimico fisici, la raccolta di campioni per lo studio dei processi all’interfaccia acqua-sedimento, le analisi dei campioni raccolti, l’elaborazione e il controllo della qualità e comparabilità dei dati (anche partecipando a esercizi di intercalibrazione internazionali), l’interpretazione e la presentazione dei risultati. Nei laboratori viene inoltre fornita formazione di alto livello a laureandi e dottorandi in discipline scientifiche.

Laboratorio di oceanografia chimica

È dotato di strumentazioni idonee alla caratterizzazione di acque marine mediante la misura di ossigeno disciolto, clorofilla a, nutrienti inorganici (nitriti, nitrati, ammonio, ortofosfati, silicati), sistema carbonatico, azoto e fosforo totali disciolti, carbonio organico cromoforico, urea, acido solfidrico.
Principali strumentazioni: titolatori potenziometrici automatici (Mettler Toledo G20 e T50) per la determinazione dell’ossigeno disciolto con il metodo Winkler, e con cella termostata per la determinazione dell’alcalinità totale, analizzatore automatico a flusso continuo con autocampionatore (QuAAtro Seal Analytical) per la determinazione dei nutrienti inorganici, spettrofluorometro (JASCO FP6500), spettrofotometro (Varian Cary 100), HPLC (Agilent 1100) con rivelatori UV-VIS – DAD e a fluorescnza (Perkin Elmer LS30), pHmetri da banco (ORION mod. Star A 211, WTW Inolab level 2).

Laboratorio di biogeochimica dei sedimenti

E' dotato di strumentazioni idonee alla caratterizzazione di sedimenti mediante misurazione del pH e del potenziale di ossidoriduzione, analisi granulometrica, determinazione di contenuto d’acqua, sostanza organica (LOI), peso specifico, fosforo totale, solidi sospesi totali, carbonio e azoto totale e organico, componenti biopolimeriche (lipidi, carboidrati, proteine).
Nel laboratorio viene inoltre eseguita l’analisi ed interpretazione della composizione chimica delle acque interstiziali, con particolare attenzione agli elementi coinvolti nella diagenesi precoce della materia organica (tali indagini vengono eseguite manipolando le carote di sedimento in ambiente inerte), e la stima dei flussi diffusivi all’interfaccia acqua-sedimento tramite l’applicazione della prima legge di Fick sulla diffusione (flussi calcolati teorici). Al fine di una definizione più dettagliata dei processi biogeochimici in atto all’interfaccia acqua sedimento (bioirrigazione, advezione, processi metabolici, ecc.), tali analisi vengono accoppiate a sperimentazioni eseguite in campo mediante camere bentiche per la determinazione dei flussi in situ (flussi bentonici). 
Principali strumentazioni ed attrezzature: analizzatore di particelle per diffrazione laser (Beckman Coulter LS13320), mulino orbitale con giare in agata (Retsch PM200), vibrosetacciatore (Endecotts Octagon 200s), spettrofotometro (Varian Cary 50), digestore a microonde (Anton Paar Multiwave 3000), sistema per l’estrusione delle carote in ambiente inerte (flusso di N2), camera bentica, box corer.

Laboratorio di analisi elementale e degli isotopi stabili

È dedicato allo studio del ciclo del carbonio e dell’azoto in ambiente marino mediante l’analisi del carbonio organico ed inorganico e in matrici liquide e solide, del carbonio totale e organico e dell’azoto nel particellato sospeso. Il laboratorio è inoltre attrezzato per la determinazione degli isotopi stabili di C e N in sedimenti, particellato sospeso e plancton utili per comprendere l’origine della sostanza organica, e per studiare i livelli trofici negli ecosistemi marini. 
Principali strumentazioni: analizzatore CHN Costech EA 4010 e ISOTOC Cube accoppiati con un Isotope Ratio Mass Spectrometer ISOPRIME 100, Ultramicroblance Mettler Toledo XP6, TOC/DIC analyser Shimadzu TOC-V CSH con autocampionatore.

Ogni laboratorio è dotato di cappe chimiche, i laboratori dispongono di una stanza reagentario con armadi per sali, acidi, basi ed infiammabili. I laboratori sono dotati inoltre delle seguenti attrezzature e strumentazioni di utilizzo comune, condivise con i laboratori biologici:
CTD SBE 19plus con sensori per temperatura, conducibilità, pH, fluorescenza ed ossigeno disciolto, rosette con 12 bottiglie Niskin da 5 L, microbilancia analitica, liofilizzatore, centrifuga, muffola, criostati a flusso, sistemi di produzione di acqua ultrapura, campionatori d’acqua orizzontali da 5 L, rampe di filtrazione, pompe da vuoto, pompe a ricircolo d’acqua, pompe peristaltiche e sonicatori ad ultrasuoni. 

Laboratorio Chimica
Laboratorio Chimica
Laboratorio Chimica

Laboratori di Biologia marina

I laboratori di biologia marina sono costituiti principalmente dai laboratori plancton e benthos affiancati dai laboratori radionuclidi e biologia molecolare.

Laboratorio Plancton

Il laboratorio plancton è rivolto allo studio delle comunità del fitoplancton, del microzooplancton e dello zooplancton. Un’area è dedicata all’identificazione ed enumerazione degli organismi. Per l’analisi della componente fito- e microzooplanctonica il laboratorio è dotato di 4 microscopi ottici invertiti a contrasto di fase, di cui uno dotato di telecamera, strumenti indispensabili per l’applicazione del metodo della sedimentazione. Per distinguere la componente autotrofa ed eterotrofa il laboratorio dispone di 3 microscopi ad epifluorescenza di cui uno a contrasto di fase invertito e due diritti.  L’identificazione della diversità specifica del fitoplancton e microzooplancton completa la conoscenza dei processi biogeochimici e contribuisce all’interpretazione del funzionamento degli ecosistemi marini. 

Nel laboratorio di zooplancton vengono condotte analisi volte all’identificazione tassonomica degli organismi e alla misurazione delle loro principali caratteristiche morfologiche. Inoltre viene valutata l’abbondanza degli organismi in campioni di varia natura (acqua e contenuti stomacali) e la loro biomassa. Il laboratorio è dotato di 4 stereomicroscopi (dotati di aspiratori) di cui uno è equipaggiato con un sistema integrato di fotocamera e di analisi dell’immagine. La strumentazione presente comprende anche due bilance, di cui una analitica. 

Un’altra area è dedicata allo studio della risposta degli organismi planctonici in differenti condizioni ambientali. Il laboratorio infatti si avvale di strumentazione per la coltivazione di organismi poste in due camere refrigerate: una camera è allestita con 16 acquari da 20 litri dotati di un sistema di illuminazione regolabile e areazione in cui è possibile incubare comunità planctoniche; l’altra ospita due fotobioreattori con i quali è possibile effettuare esperimenti in condizioni controllate di pH, temperatura, luce e CO2. 

Laboratorio Benthos

Il laboratorio è rivolto allo studio degli organismi bentonici, è dotato di 3 stereomicroscopi (con aspiratori) per l'identificazione tassonomica degli invertebrati attraverso l'osservazione delle loro principali caratteristiche morfologiche. Uno di questi strumenti è equipaggiato con un sistema integrato di acquisizione videofotografica che permette anche la misurazione in dettaglio di alcune componenti anatomiche degli organismi in esame.  L’identificazione della diversità specifica degli animali che vivono in stretta relazione con il sedimento contribuisce all’interpretazione del funzionamento degli ecosistemi marini, in particolare del comparto bentonico.

Laboratorio di Microbiologia

Il laboratorio di microbiologia è strutturato per effettuare analisi di abbondanza, diversità e attività di microorganismi marini. È dotato di microscopi ad epifluorescenza ed un citometro a flusso per l’osservazione e l’enumerazione di virus, procarioti e piccoli eucarioti (< 30 μm). Le stime dei tassi metabolici vengono effettuate mediante l’utilizzo di fluorocromi e grazie alla dotazione di uno spettrofluorimetro a cuvette singola ed un lettore multi-mode di micropiastre per misure in fluorescenza, luminescenza ed assorbanza. Spazi dedicati alla batteriologia consentono di eseguire indagini atte alla ricerca, all’isolamento e alla caratterizzazione di batteri coltivabili. Le attività di sperimentazione vengono condotte grazie alla disponibilità di incubatori, celle termostatate e acquari di piccole e medie dimensioni mantenuti in condizioni controllate.

Il laboratorio radionuclidi, dotato di un beta-counter, è utilizzato per la determinazione di tassi di utilizzo di molecole modello da parte di microrganismi planctonici e bentonici. 

Di simile utilità trasversale il laboratorio di biologia molecolare, dotato di termociclatori classici, RT-PCR e sistemi di elettroforesi consente approfondimenti sulla diversità biologica degli organismi marini e sulla presenza/quantificazione di geni target.

Laboratori di Biologia Marina
Laboratori di Biologia Marina
Laboratori di Biologia Marina
Laboratori di Biologia Marina

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy