Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Centro di Taratura Sismologico

Sala monitoraggio
  1. Home/
  2. Infrastrutture sismologiche e geodetiche/
  3. Centro di Taratura Sismologico

Il Centro di Taratura Sismologico è equipaggiato con sistemi elettronici avanzati per la verifica e calibrazione degli strumenti di acquisizione sismica, disponibili anche per attività conto terzi.

Per garantire un monitoraggio sismico affidabile e di alta qualità, OGS deve effettuare la taratura dei sensori utilizzati nelle proprie reti sismometriche. La taratura consente di analizzare le prestazioni degli strumenti, fornendo un rapporto che documenta la loro risposta in frequenza in ampiezza e fase. Questo processo è fondamentale per:

  • confrontare le caratteristiche effettive del sensore con quelle dichiarate dal produttore;
  • determinare le specifiche di nuovi strumenti, come prototipi o dispositivi di recente sviluppo;
  • rilevare eventuali variazioni nel tempo dovute all’invecchiamento del sensore o a malfunzionamenti non evidenti visivamente.

 

Per perseguire tali obiettivi, OGS ha istituito il Centro di Taratura Sismologico, dotato di un laboratorio (ShakeLab) allestito presso il Centro di Ricerche Sismologiche (CRS) nella sede di Udine. Il laboratorio è equipaggiato con tre tavole vibranti che, attraverso procedure primarie e/o secondarie, permettono di stimare la risposta in frequenza (modulo e fase) dei sensori da calibrare. Le tavole vibranti sono strumenti progettati per riprodurre oscillazioni controllate e simulare gli effetti di un terremoto. Inoltre, sono in grado di misurare tali effetti utilizzando sia un sensore di riferimento sia il sensore da esaminare, garantendo così accuratezza e precisione nella taratura.

Nei sistemi di taratura primaria, un apparato laser misura con precisione la posizione dei velocimetri e/o accelerometri da esaminare. Il segnale laser, derivato una o due volte a seconda del tipo di sensore, viene confrontato con il segnale prodotto dal sensore stesso. Il rapporto tra gli spettri dei due segnali consente di determinare la risposta in frequenza del sensore.

Nei sistemi di taratura secondaria, invece, il segnale di riferimento è fornito da un accelerometro calibrato dal produttore. Seguendo procedure analoghe a quelle utilizzate nella taratura primaria, si ottiene la risposta in frequenza dei sensori testati. Tuttavia, l’uso di un accelerometro di riferimento, anziché del laser, rende il sistema più sensibile al rumore, riducendo la qualità del risultato.

 

Di seguito sono riportate le tre tavole vibranti, con la descrizione di alcune caratteristiche distintive che conferiscono al Centro la capacità di operare in diversi settori e applicazioni:

La TVO è un’apparecchiatura interamente progettata e realizzata dal personale del CRS, con uno sviluppo continuo che la rende adatta alle tarature di nuovi sensori sperimentali. La tavola vibrante SPEKTRA, recentemente acquisita grazie ai fondi del progetto PNRR ITINERIS, consente di effettuare tarature conformi a due specifiche norme ISO. Infine, la Tavola Vibrante ATOM, grazie alle sue dimensioni compatte e al peso ridotto, è facilmente trasportabile e utilizzabile in ambienti esterni, risultando ideale per la taratura di strumentazione GNSS, che richiede visibilità diretta delle costellazioni satellitari.

Le prospettive future puntano sia allo sviluppo tecnologico che alla fornitura di servizi dedicati al settore pubblico, comprese le comunità sismologiche e geodetiche europee, e al settore privato. Per raggiungere questi obiettivi, i principali passi da compiere includono: l’accreditamento della tavola vibrante SPEKTRA da parte di Accredia, l’attivazione di procedure standardizzate per la taratura dei sistemi GNSS utilizzando la tavola vibrante ATOM e l’integrazione dei servizi di taratura offerti da OGS, con tutte le tavole vibranti disponibili, nelle reti e nei servizi di ricerca europei, come le Transnational Access (TNA).

Inoltre, OGS si propone di sviluppare nuove soluzioni tecnologiche per la TVO, integrandole con prodotti già disponibili sul mercato, come la tavola vibrante SPEKTRA. In questo contesto, il Centro di Taratura Sismologico rappresenta un ambiente ideale per l’innovazione, favorendo l’interazione tra le diverse tecnologie e promuovendo la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato.

 

Riconoscimenti:

La Tavola Vibrante SPEKTRA è stata realizzata con il cofinanziamento dell’Unione europea – Next Generation EU - Missione 4, “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” - Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” – Progetto IR0000032 – ITINERIS - Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System - CUP B53C22002150006.

 

Bibliografia:

  • D. Zuliani, A. Compagno, E. Del Negro, M. Bertoni, P. Di Bartolomeo, H. Siracusa, P. Ziani, G. Capotosti, G. Rossi, P. Bragato, M. Picozzi (2024). Centro di Taratura Sismologico di OGS, VIII Forum Nazionale delle Misure, Garden Toscana Resort - San Vincenzo / 12-14 Settembre 2024, presentazione, DOI: 10.13140/RG.2.2.17479.92322;
  • D. Zuliani, A. Compagno (2024) Il Centro di Taratura Sismologico di OGS, TUTTO_MISURE, Anno XXCI, N. 03 2024, GMEE Associazione Italiana Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche ed., https://issuu.com/tutto_misure/docs/tm.3-2024;
  • D. Zuliani, E. Del Negro, M. Bertoni, A. Compagno, P. Di Bartolomeo (2022). Taratura dell’accelerometro Lunitek: modello LTFB-160, 2022/91 Sez CRS 14, dd. 13/06/2022;
  • D. Zuliani (2017). Taratura di un accelerometro Columbia FBA e di un sismometro Lunitek LT-3D-1 per Lunitek s.r.l., 2012/27 Sez CRS 7, dd. 31/03/2017;
  • D. Zuliani, E. Diez (2012). Taratura anno 2011 dei sismometri short-period della Rete Sismometrica del Friuli-Venezia Giulia, 2012/7 CRS 2 INTA, dd. 23/2/2012, DOI: 10.13140/RG.2.1.4910.5044
  • D. Zuliani, F. Ponton (2008). Taratura di sismometri modello LE-3D/5S dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, Rel. OGS-038/2008/CRS-003 13 marzo 2008;
  • David Zuliani, Eduardo R. Diez Zaldivar, Fausto Ponton (2007). VIBROCALC, SEISMOMETER FREQUENCY RESPONSE ELABORATION SOFTWARE, IC/IR/2007/004 Internal Report, for “The Abdus Salam International Center for Theoretical Physics – ICTP”, dicembre 2007, DOI: 10.13140/RG.2.1.2514.3444
  • Eduardo R. Diez Zaldivar, David Zuliani and Fausto Ponton (2006) CUBAN SEISMIC NETWORK SHORT PERIOD SEISMOMETER CALIBRATION, IC/IR/2006/006 Internal Report for “The Abdus Salam International Center for Theoretical Physiscs – ICTP”, dicembre 2006, DOI: 10.13140/RG.2.1.3825.0649;
  • D. Zuliani, E. Diez (2006). VIBROCALC Relazione tecnica: Seismic sensor frequency response elaboration software, Rel. OGS-076/2006/CRS-017 29 agosto 2006, 10.13140/RG.2.1.4566.4408;
  • F. PONTON, P. DI BARTOLOMEO, D. ZULIANI, E. DIEZ (2005). Shaking table, CENTRO DI RICERCHE SISMOLOGICHE DEPARTMENT OF SEISMOLOGY 2005 ANNUAL REPORT, 2005, 38-40pp;
  • F. PONTON, P. DI BARTOLOMEO, D. ZULIANI (2004). Shaking table, CENTRO DI RICERCHE SISMOLOGICHE DEPARTMENT OF SEISMOLOGY 2004 ANNUAL REPORT, 2004, 39-41pp;

Organizzazione

Referente OGS
David Zuliani
Info

www.crs.inogs.it

Organizzazione

Referente OGS
David Zuliani
Info

www.crs.inogs.it

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy