Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Qualificazione professionale

  1. Home/
  2. Qualificazione professionale

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento - PCTO

L’OGS, nel 2019, ha sottoscritto con la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia – servizio apprendimento permanente e fondo sociale europeo e con l’Ufficio scolastico regionale per il Friuli-Venezia Giulia, una apposita Convenzione per la realizzazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento - PCTO.

L’OGS è disponibile ad accogliere studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie superiori, per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, nell’ambito del programma Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - PCTO, ai sensi dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145.

Tutte le informazioni inerenti all’argomento sono reperibili sul sito della Regione FVG.

Nel contesto dei PCTO l’OGS, nell’ottica di fornire un valido punto di riferimento e di orientamento per gli studenti che intendono proseguire gli studi in ambito scientifico con prioritario riferimento ai settori della Oceanografia (fisica, chimica e biologica), Geofisica e Geologia marina, Geofisica sperimentale e di esplorazione, propone diversi percorsi formativi creati per integrare la conoscenza scolastica a un’esperienza lavorativa pratica, avvicinando gli studenti al mondo del lavoro e permettendogli di acquisire diverse competenze trasversali.

I percorsi

Sezione di Oceanografia
Biodiversità Marina - Referenti: Bruno Cataletto e Rocco Auriemma
Biogeochimica - Referente: Michele Giani

Struttura: Cooperazione Internazionale e Promozione della Ricerca
Blue Economy - Referente: Mounir Ghribi

Centro di Ricerche Sismologiche
Campagna di misure GNSS - Referente: David Zuliani

Evoluzione della sismicità - Referente: Stefania Gentili

Risposta sismica di sito - Referente: Carla Barnaba

Sismologia - Referente: Laura Peruzza

Sismologia statistica - Referente: Antonella Peresan

Sismologia applicata all’Ingegneria - Referenti: Chiara Scaini e Valerio Poggi        

Sezione di Geofisica
Sedimentologia – Referenti: Renata Giulia Lucchi e Andrea Caburlotto

L’Ufficio di riferimento è l’Ufficio Reclutamento e personale esterno: pcto@ogs.it 

Tirocini

Il tirocinio è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo e volto all'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Esistono due tipi di tirocini:

  • i tirocini curriculari, rivolti ai giovani frequentanti un percorso di istruzione o formazione e finalizzati ad integrare l'apprendimento con un'esperienza di lavoro. Questo tipo di tirocinio è disciplinato dai Regolamenti di istituto o di ateneo ed è promosso da scuole, università o enti di formazione accreditati;
  • i tirocini extracurriculari, finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani tramite un periodo di formazione in un ambiente produttivo e quindi con la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Questo tipo di tirocinio è disciplinato dalle Regioni e dalle Province autonome.

L’OGS mette a disposizione i propri laboratori, attrezzature e infrastrutture di ricerca per lo svolgimento di tirocini curriculari, in convenzione con Università italiane e straniere, e di tirocini extracurriculari, al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

L’OGS è disponibile ad attivare tirocini presso le proprie strutture scientifiche ed amministrative.
Per i tirocini curriculari ed extracurriculari l’ufficio di riferimento è l’Ufficio Reclutamento e personale esterno: concorsi@ogs.it.

Dottorati

Negli anni l’OGS ha contribuito in modo significativo alla diffusione della conoscenza scientifica, e collabora con numerose Università in Italia e all’estero per programmi di alta formazione, comprendenti i programmi di dottorato. L’OGS sviluppa dei programmi di dottorato tematici, per sostenere la ricerca scientifica e coinvolgere i giovani ricercatori nei propri settori di ricerca.

Info

Informazioni sui percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento: pcto@ogs.it

Info

Informazioni sui percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento: pcto@ogs.it

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy