OGS INGV Casagli Florindo

Per i prossimi 5 anni i due Enti scientifici collaboreranno per la promozione di iniziative congiunte di ricerca e sviluppo

campi flegrei

La nuova ricerca - frutto della collaborazione tra UNINA, OGS e UNIGE - apre a nuove prospettive per lo sviluppo di modelli predittivi

Il 3 novembre saranno chiuse in occasione della festa di San Giusto

return gruppo ok

Due giornate di confronto tra enti di ricerca, università e imprese per illustrare i progressi della parte del progetto PNRR dedicato al degrado ambientale

Arrivo del primo contingente di tecnici presso la base Mario Zucchelli. Credit: PNRA

La rompighiaccio Laura Bassi è in viaggio per la Nuova Zelanda

 Lorenzo Fant e Ilaria Cunico

La cerimonia di premiazione si terrà l’11 novembre presso la sede centrale del CNR a Roma

Cymodocea nodosa con cavalluccio marino

Pubblicato un nuovo studio sulla rivista Estuarine, Coastal and Shelf Science

Danubius-RI delta del po e lagune nord adriatico

Gli ambienti di transizione, quali fiumi, estuari, delta, lagune e coste, rappresentano il punto di contatto tra la terra emersa e il mare, e raccolgono servizi ecosistemici di grande importanza: dalla produzione di cibo all’approvvigionamento idrico, fino al trasporto. Allo stesso tempo, si tratta

evento lignano

L'OGS, in collaborazione con UNINA e UNIGE organizza a Lignano un evento nell'ambito del PNRR RETURN

palizzate grado 1

L’innalzamento relativo del livello del mare, diretta conseguenza del riscaldamento globale, è uno dei fenomeni più studiati dalla comunità scientifica e rappresenta una delle minacce ambientali più allarmanti a livello mondiale. Le aree costiere sono tra le più vulnerabili e risultano