Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

Sezione di Oceanografia

sede filtri
  1. Home/
  2. Sezione di Oceanografia

La sezione di oceanografia promuove, attua e coordina le attività di ricerca dell'OGS nei settori delle scienze degli oceani e della vita nel mare.

Tali attività combinano approcci sperimentali, attività teoriche ed aspetti computazionali, ed integrano competenze fisiche, chimiche, biologiche, ambientali, ingegneristiche ed informatiche, con il fine di migliorare la comprensione del funzionamento di oceani ed ecosistemi marini, dell’importanza che essi hanno per il pianeta e per la società, e dei pericoli da cui sono minacciati.

La Sezione supporta inoltre lo sviluppo di una nuova alleanza fra uomo e mare, fondata sui paradigmi della sostenibilità e della consapevolezza.

Le ricerche includono una diffusa attività di caratterizzazione dello stato e della variabilità delle dinamiche biogeochimiche marine, della biodiversità e del funzionamento degli ecosistemi, con particolare riferimento ai mari italiani, il Mediterraneo e le aree polari ed alle relazioni fra variabilità fisica e risposta ecologica.

La cura, da sempre posta alla qualità del dato sperimentale, ha portato a un costante aggiornamento tecnologico, grazie al quale la Sezione di Oceanografia ha consolidato la posizione di leadership dell'OGS nelle attività osservative marine svolte con sistemi robotizzati (boe fisse, boe flottanti, alianti sottomarini), nel settore della metrologia dei parametri marini, e nella gestione di banche dati e data centre.

Parallelamente la Sezione effettua un'intensa attività di modellistica dei sistemi marini, volta alla comprensione quantitativa delle dinamiche fisiche ed ecologiche, allo studio dell’impatto dei cambiamenti climatici e acidificazione marina sui sistemi marini, all'analisi della sostenibilità di pesca ed acquacoltura, diffusione e impatto degli inquinanti, e all'integrazione delle osservazioni sperimentali in un quadro teorico. A queste attività si affianca una consolidata tradizione nello studio della biodiversità del plancton e dei temi dell’ecologia microbica, ed una grande attenzione ai temi della sostenibilità degli ecosistemi. 

La Sezione è, inoltre, impegnata in ricerche che  hanno importanti connotazioni applicative e includono grandi progetti esplorativi, anche per le caratterizzazioni ambientali funzionali alla messa in opera di grandi infrastrutture, e nei servizi di previsione a breve termine dello stato del mare effettuati per conto del sistema europeo COPERNICUS. La sezione contribuisce in maniera rilevante allo sviluppo di infrastrutture di ricerca ESFRI, sia a diretto coordinamento dell’OGS (EURO-ARGO, ECCSEL e PRACE-IT) che coordinate da altri enti (ICOS, EMBRC), gestisce dal 2001 il Centro Nazionale di dati Oceanografici per l’Italia, dal 2002 il rinnovato Centro di Taratura e Metrologia Oceanografica, e ha aperto nel 2015 un centro multidisciplinare per lo studio dell'impatto dell'acidificazione marina sull‘isola di Panarea, dove le emissioni sottomarine di CO2 creano un ambiente naturalmente acidificato.

 

Organizzazione

Direttore di sezione
Cosimo Solidoro
Vice Direttore
Alessandra Giorgetti
Cinzia De Vittor
Gruppo di supporto
Alessandra Zanetti
Stefano Francese
Fabiana Brancolini
Membri di sezione
Elenco personale
Attività sulla rompighiaccio Laura Bassi

Oceanografia Fisica

Il Gruppo di Oceanografia Fisica comprende attualmente 20 persone tra ricercatori, tecnologi, tecnici e assegnisti di ricerca.
Leggi tutto
Oceanografia chimica e biologica

Oceanografia Chimica e Biologica

Al gruppo di Oceanografia Chimica e Biologica afferiscono attualmente 38 unità di personale tra ricercatori, tecnologi, tecnici e personale in formazione.
Leggi tutto
Modelli oceanografici nel Mar Mediterraneo

Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale

Analisi numerica, sintesi, integrazione e modellazione dello stato e della dinamica degli ecosistemi marini.
Leggi tutto

Infrastrutture oceanografiche

Leggi tutto

Organizzazione

Direttore di sezione
Cosimo Solidoro
Vice Direttore
Alessandra Giorgetti
Cinzia De Vittor
Gruppo di supporto
Alessandra Zanetti
Stefano Francese
Fabiana Brancolini
Membri di sezione
Elenco personale

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy