Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale

Analisi numerica, sintesi, integrazione e modellazione dello stato e della dinamica degli ecosistemi marini.

Modelli oceanografici nel Mar Mediterraneo
  1. Home/
  2. Sezione di Oceanografia/
  3. Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale

Comprendere e rappresentare quantitativamente la dinamica degli ecosistemi marini, costieri e lagunari, attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di metodi di analisi numerica e di modelli a diversa complessità che descrivono e integrano le dinamiche fisiche, biogeochimiche ed ecologiche a diverse scale spaziali e temporali, anche utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale e super-calcolo.

Il gruppo di competenza affronta domande scientifiche relative alle interazioni tra fisica e biogeochimica, all’impatto antropico sui sistemi marini a diverse scale spazio-temporali, allo studio del funzionamento degli ecosistemi e della loro biodiversità, alla simulazione delle reti trofiche e all’approccio ecosistemico alla pesca e all'acquacoltura, all’oceanografia operativa, all’analisi integrata di sistemi ecologici-socio-economici, allo sviluppo sostenibile, alla gestione integrata della zona costiera. 
Le aree di interesse includono il Mar Mediterraneo, il sistema Adriatico-Ionio, il Mar Adriatico settentrionale e i suoi sistemi lagunari, il Canale di Sicilia.

I temi di ricerca si inseriscono nelle sfide del Decennio del Mare:

Un oceano pulito in cui le fonti di inquinamento vengono identificate e rimosse

  • Studi sulla vulnerabilità degli ecosistemi marini, costieri e lagunari in relazione ai rischi ambientali, quali dispersione di petrolio, microplastiche e altri inquinanti in mare, e impatti legati al ciclo del mercurio, incluso il metilmercurio.
  • Metodi statistici tradizionali e di nuova generazione per valutare la qualità delle acque e dei sistemi marini, a supporto delle agenzie ambientali e dell'applicazione delle direttive nazionali e internazionali.

Un oceano sano e resiliente in cui gli ecosistemi marini sono mappati e protetti

  • Analisi delle reti trofiche e della distribuzione spaziale degli organismi marini in relazione alle variabili ambientali per identificare le nicchie ecologiche, esplorare la dinamica delle popolazioni, lo stato di salute dell’ecosistema e la biodiversità, e per spiegare e prevedere le possibili variazioni a diverse scale spazio-temporali.
  • Studio dei cicli del carbonio e dei nutrienti, e delle interazioni tra componenti biologiche, fisiche, ottiche e chimiche come base per la comprensione del funzionamento, delle dinamiche e dei cambiamenti gli ecosistemi marini.

Un oceano predicibile in cui la società ha la capacità di comprendere le condizioni oceaniche attuali e future

  • Ricostruzioni del passato e simulazioni di scenari futuri per valutare gli impatti dell’aumento della CO2 atmosferica e di altre attività antropiche (variazioni nell’uso del suolo, nei carichi di nutrienti e di inquinanti nelle zone costiere, nelle pressioni della pesca) sulla biogeochimica, la distribuzione degli organismi dei diversi livelli trofici e gli habitat.
  • Sviluppo e implementazione di tecniche di assimilazione dei dati, aspetto fondamentale della capacità predittiva per ottenere una stima ottimale del vero stato dell'oceano.

Un oceano sicuro in cui le persone sono protette dai rischi e dagli eventi estremi

  • Sistemi operativi di previsione oceanica che integrano osservazioni remote, misurazioni in situ e modelli numerici, per il monitoraggio dello stato degli oceani, l'economia blu e la protezione e gestione degli ecosistemi marini.
  • Studio delle dinamiche ecologiche derivanti dall’introduzione di specie aliene, e degli eventi di proliferazione di alghe tossiche.
     

Un oceano utilizzato in modo sostenibile che garantisce la fornitura di cibo

  • Approccio ecosistemico alla pesca e all’acquacoltura attraverso l’analisi di dati trofici, reti e catene trofiche marine, ed uso di approcci modellistici integrati per fornire una base scientifica a supporto dei decisori per valutare possibili alternative gestionali, considerando aspetti ecologici, sociali ed economici. 
  • Analisi dei servizi ecosistemici a supporto della gestione integrata e sostenibile delle zone marine e costiere tramite metodi quantitativi di analisi ecologica e socio-economica per analizzare funzioni e processi ecologici, capacità, flussi, e domanda di beni e servizi dall’ecosistema all’uomo.

Un oceano trasparente con accesso aperto a dati, informazioni e tecnologie

  • Nell’ambito del EU Copernicus Marine Services, siamo responsabili della produzione delle previsioni e delle reanalisi della biogeochimica del Mar Mediterraneo e, come servizio downstream, gestiamo un sistema operativo per le previsioni dello stato fisico e biogeochimico del Mar Adriatico settentrionale. I dati e i software utilizzati si allineano alla filosofia FAIR.
  • Gestiamo la partecipazione di OGS all’infrastruttura PRACE-Italy a cui collaborano anche altre sezioni di OGS. Con il supporto di CINECA, abbiamo realizzato il programma di formazione “HPC Training and Research for Earth Sciences” (HPC-TRES) per l’uso delle tecnologie HPC nelle Scienze della Terra.
  • Gli strumenti si basano su un approccio quantitativo che sfrutta le potenzialità del calcolo scientifico ad alte prestazioni (High Performance Computing – HPC) per incrementare la risoluzione spaziale e aumentare la complessità dei processi fisici, biogeochimici ed ecologici descritti negli algoritmi numerici.

Un oceano che ispira e coinvolge

  • Il gruppo contribuisce ad attività formative e di divulgazione a diversi livelli, dalla partecipazione a eventi pubblici, alla docenza in corsi universitari, master e dottorati, all’organizzazione di congressi e scuole internazionali (es. ECEM, AMAREMED, EuroGOOS Ocean Literacy Network).
Campo 3D di clorofilla nel Mar Mediterraneo realizzato con le tecnologie di calcolo ad alte prestazioni dell’infrastruttura PRACE.
Coralligeno
Pesca e rete trofica

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy