Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

Piattaforma Golfo di Trieste

Un’infrastruttura regionale integrata per il monitoraggio ambientale meteomarino.

Piattaforma Golfo di Trieste
  1. Home/
  2. Infrastrutture oceanografiche/
  3. Piattaforma Golfo di Trieste

La Piattaforma Golfo di Trieste è un’infrastruttura nata dall’integrazione di più sistemi osservativi operanti nell’area, che garantiscono un continuo flusso di dati meteo-oceanografici: fisici, chimici e biogeochimici. A questo si aggiunge un’attività pluridecennale di campionamento in situ ed una parte modellistica.

La Piattaforma Golfo di Trieste è attualmente composta dall’integrazione di tre sistemi:

Osservatorio marino costiero del Golfo di Trieste costituito da:

Boa meteo oceanografica MIRAMARE (MAMBO-1)
dotata di stazione meteorologica in aria e strumentazione per l’acquisizione di parametri fisici e biogeochimici in mare a diverse profondità (temperatura, salinità, pressione, ossigeno disciolto, pH, concentrazione CO2, torbidità, irradianza e clorofilla), con trasmissione dei dati in tempo reale.

Sito C1-LTER e MIRAMARE
Per la parte di monitoraggio in situ nella colonna d’acqua, con frequenza mensile di parametri chimici (nutrienti, descrittori del sistema carbonatico, carbonio organico disciolto e particellato, azoto e fosforo organico disciolto, azoto e fosforo particellati) e biologici (virioplancton, batterioplancton, fitoplancton, micro- e mesozooplancton). Alcune delle misure chimiche servono anche per il controllo del corretto funzionamento dei parametri misurati dai sistemi automatici.

Sito C1-LTER
Per la parte di monitoraggio in situ dei sedimenti con cadenza stagionale che riguarda l’identificazione delle comunità bentoniche (batteri, microfitobenthos, meiofauna e macrozoobenthos), la caratterizzazione fisica (granulometria) e chimica dei sedimenti (carbonio organico ed inorganico, azoto, carbonio biopolimerico) e la stima degli scambi di nutrienti, carbonio inorganico e organico all’interfaccia acqua-sedimento.

Il sistema vanta una pluridecennale serie temporale di dati acquisiti. Il sito è parte integrante di infrastrutture europee di ricerca (ERIC) quali ICOS e L-TER ed è supportato da progetti europei quali: JERICO-S3 e SHAREMED;

Organizzazione

Direttore di sezione
Cosimo Solidoro
Info

Progetto Mediterranean Ecosystem Analysis and Forecast 
medeaf.ogs.it

Dati in tempo reale 
nettuno.ogs.it

 

Manutenzione Boa Mambo
Retino

Sistema radar ad alta frequenza (24.5 MHz) di tipo WERA

Composto da due stazioni beamforming (ad Aurisina e Pirano), per la mappatura in tempo reale delle correnti marine superficiali nel Golfo di Trieste con una risoluzione spaziale di 1.5 km e temporale di 30 minuti. I dati sono disponibili e distribuiti in tempo reale sul sito nel nodo europeo (link). Il sistema è gestito in collaborazione con la Stazione Biologica di Pirano. Il sito è attualmente supportato dal progetto europeo SHAREMED

Rete di Monitoraggio Meteo Marino della Protezione Civile – FVG

La rete progettata e gestita da OGS per conto della PC-FVG, ha come focus la sorveglianza costiera ed è costituita da:

3 boe meteo oceanografiche tipo MAMBO-1
Dotate di stazione meteorologica in aria, sonda multiparametrica per l’acquisizione di parametri fisici e biogeochimici in mare a 10m di profondità (temperatura, salinità, pressione, ossigeno disciolto, pH, torbidità e clorofilla), correntometro acustico per il rilievo del campo di correnti, il tutto con trasmissione dei dati in tempo reale.

3 boe ondametriche direzionali
Per il monitoraggio del moto ondoso.

2 stazioni correntometriche fluviali
Per l’osservazione dei regimi di piena.

A questi sistemi va aggiunta una componente modellistica sviluppata recentemente con un sistema pre-operativo di previsione a breve termine (72h) delle condizioni fisiche e biogeochimiche del Nord Adriatico. I campi 3-D prodotti dal modello, con frequenza oraria e con una risoluzione orizzontale di 1/128 di grado (circa 750 m) su 27 livelli verticali, comprendono variabili quali temperatura, salinità, clorofilla, nutrienti, ossigeno, pH, alcalinità. Il sistema include 19 sorgenti fluviali, viene forzato dai campi meteorologici ad alta frequenza prodotti dall’Agenzia Meteorologica Slovena ARSO, assimila dati di temperatura superficiale da satellite, integra misure storiche di nutrienti e utilizza come condizioni a contorno i prodotti distribuiti dal Copernicus Marine Environment Monitoring Service (CMEMS). L’evoluzione del sistema includerà l’integrazione dei dati locali sia per la loro assimilazione che per la stima dell’accuratezza delle previsioni. Una versione rilocabile del sistema è in via di implementazione nell’ambito del progetto SHAREMED.

I dati descritti sopra, corredati anche da prodotti satellitari, confluiranno a breve in un portale dove misure in situ, dati telerilevati e output dei modelli saranno liberamente fruibili.

Boa Mambo
Boa Mambo e Castello di Miramare

Organizzazione

Direttore di sezione
Cosimo Solidoro
Info

Progetto Mediterranean Ecosystem Analysis and Forecast 
medeaf.ogs.it

Dati in tempo reale 
nettuno.ogs.it

 

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy