Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni internazionali
      • Relazioni istituzionali
      • Alta formazione
      • Mobilità
      • Qualificazione professionale
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Politiche delle risorse umane
    • Supporto ai ricercatori stranieri
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali

Stazione Glider

La stazione glider dell’OGS è parte del programma internazionale OceanGliders che ha come obiettivo quello di supportare la ricerca in ambito marino attraverso l’utilizzo di droni sottomarini.

Glider in acqua
  1. Home/
  2. Infrastrutture oceanografiche/
  3. Stazione Glider

Il programma OceanGliders si prefigge ad osservare a lungo termine processi e fenomeni oceanici fisici, biogeochimici e biologici che sono rilevanti per le applicazioni sociali, permette un coordinamento attivo e il rafforzamento dell'attività mondiale degli alianti.

Contribuisce agli attuali sforzi internazionali per l'osservazione dell'oceano per il clima, la salute dell'oceano e i servizi in tempo reale. I dati forniti dai droni sottomarini sono open access, disponibili a tutti in tempo reale e vengono utilizzati sia in oceanografia operativa che in studi di processi o del cambiamento climatico. 

La stazione glider dell’OGS in particolare ha l’obiettivo di studiare aree di mare in cui avvengono particolari processi quali quelli convettivi, in cui si assiste alla trasformazione delle masse d’acqua in particolare nel Mar Mediterraneo e nelle vicinanze del continente Antartico nell’Oceano del Sud. La stazione consta di 4 droni sottomarini, le relative stazioni di pilotaggio da cui i glider vengono governati durante le missioni e da piloti esperti in grado di metterli a punto e pilotarli lungo rotte definite. Questi strumenti misurano i primi 1000 m della colonna d’acqua, sfruttando soltanto la variazione del loro assetto per ridurre al massimo il consumo di energia. Al termine della missione, che può durare anche 3-4 mesi, vengono recuperati per il cambio delle batterie.

Organizzazione

Referente OGS
Elena Mauri
Info

Programma OceanGliders
www.oceangliders.org

Sito 
Oceanografia fisica (PHYS)

Glider nella vasca navale
Manutenzione del glider

Organizzazione

Referente OGS
Elena Mauri
Info

Programma OceanGliders
www.oceangliders.org

Sito 
Oceanografia fisica (PHYS)

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy