Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Geologia e Geofisica Marina

Profilo sismico multicanale acquisito da OGS nel Mare Adriatico settentrionale
  1. Home/
  2. Sezione di Geofisica/
  3. Geologia e Geofisica Marina

Il gruppo di competenza di Geologia e Geofisica Marina esegue attività integrate di ricerca geofisica e geologica, sia in ambiente terrestre che marino, dalle regioni costiere ai bacini oceanici, in particolare nell’area del Mediterraneo e nelle regioni polari.

La ricerca del gruppo contribuisce allo studio di problematiche sociali e ambientali ad alto impatto, rilevanti per la Strategia Marina dell’EU e per la Decade degli Oceani delle Nazioni Unite. Studia i processi e gli effetti dei cambiamenti climatici a lungo termine e le pericolosità marine, e contribuisce all’utilizzo sostenibile delle georisorse del sottosuolo e dei fondali marini.

Il gruppo è coinvolto nelle ricerche sulla cattura, utilizzo e stoccaggio geologico dell’anidride carbonica (CCUS) e potenziale stoccaggio geologico dell’idrogeno e la geotermia, inerenti alla tematica del Green Deal Europeo e lo sviluppo di soluzioni future a zero emissioni nette di carbonio.
Svolge attività di cartografia geologica e geofisica e di monitoraggio, a terra e a mare in Italia e lungo gli adiacenti margini continentali. Questo consente di sviluppare la ricerca sull’analisi di bacino, il paleoclima, lo studio delle risorse naturali e le pericolosità geologiche.

Il gruppo vanta una lunga tradizione nelle geoscienze in aree polari, in particolare negli studi geologici e geofisici sulle piattaforme e scarpate continentali dell’Antartide, finalizzati alle ricerche paleoclimatiche e lo studio dell’evoluzione e della dinamica delle calotte glaciali.
Le attività di ricerca nazionali e internazionali coinvolgono la zona dell’Antartide e dell’Artico grazie all’utilizzo della nave rompighiaccio Laura Bassi.

 Geologia Marina e Analisi di Bacino

  • Cartografia geologica e monitoraggio (a mare e a terra)
  • Pericolosità marine (instabilità, frane, e movimenti di fluidi e sedimenti) 
  • Erosione costiera legata ai canyon retrogressivi
  • Faglie e Magmatismo
  • Relazioni tra tettonica, geodinamica, geomorfologia e sedimentazione
  • Ricostruzioni paleo-ambientali 

Geoscienze Polari 

  • Interpretazione dei dati geofisici e geologici lungo i margini continentali polari per studi di paleoclima e dinamica delle paleo-calotte;
  • Modelli e simulazioni numeriche dei cambiamenti climatici passati globali e regionali (Ultima deglaciazione e nel Pliocene, Miocene, Oligocene);
  • Modelli dell’evoluzione delle calotte dell’emisfero Nord ed Antartiche, definizione delle soglie dei cambiamenti e dell’impatto sul livello medio mare globale;
  • Imaging della litosfera subglaciale e relazioni tra Terra Solida e Criosfera.

Geoenergia e Ambiente 

  • Selezione, valutazione e monitoraggio di potenziali siti di stoccaggio geologico e monitoraggio di anidride carbonica ed idrogeno;
  • Modellazione di giacimenti e siti di stoccaggio di gas;
  • Analoghi dei siti di stocaggio in affioramento;
  • Impatto delle correnti di fondo e sedimentazione sui reservoirs.

Basin analysis (onshore-offshore)

  • Batimetria e geomorfologia dei fondali marini
  • Metodi sismici ed interpretazione geologica dei dati sismici
  • Rilevamento geologico
  • Geologia strutturale
  • Sedimentologia, stratigrafia e sismostratigrafia
  • Analisi di subsidenza
  • Subsurface fluid flow 

Scientific Drilling and Ground Truthing (IODP, MeBo, gravity/piston coring)

  • Litho-stratigraphy
  • Core- downhole logging analysis
  • Seismic-log calibration

Numerical modelling

  • Ice sheet dynamics
  • Glacio-isostatic adjustment
  • Climate dynamics (coupled or stand-alone ocean and atmosphere)
  • Backstripping of sedimentary sequences

Gravity and magnetic methods

  • Analysis of gravity and magnetic anomalies for tectonic and geological studies
  • Potential field models combined with geophysical, petrophysical and geological information
  • Linking satellite gravity/magnetic data with airborne, ground and marine observations 
Morfobatimetria del canyon sottomarino di Cirò Marina
Core logger lab
OGS Essac

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy