Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)

Alta formazione orientata alle applicazioni HPC per il Digital Twin Earth.

Modelli oceanografici nel Mar Mediterraneo
  1. Home/
  2. Infrastrutture oceanografiche/
  3. High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)

Un network nazionale a supporto dei giovani ricercatori che utilizzano il supercalcolo per affrontare le sfide relative alla modellistica del sistema Terra. 

Nel 2015 OGS e Cineca hanno stipulato un accordo per la realizzazione di un programma di formazione nel campo del calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing – HPC) per applicazioni in Scienze della Terra, denominato “HPC Training and Research for Earth Sciences” (HPC-TRES). Il programma è co-finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite PRACE-Italy, il contributo straordinario per la partecipazione dell’Italia alle attività relative all’infrastruttura internazionale PRACE.

Gli obiettivi principali del programma sono il capacity building, la valorizzazione del capitale umano, e la formazione avanzata nei campi del Digital Twin Earth, della modellistica del Sistema Terra (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera) e dei metodi numerici, questi ultimi considerati componente trasversale strategica per la modellistica. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso l’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi HPC nazionali ed europei in ambito PRACE, l’ottimizzazione di algoritmi e codici di calcolo, la gestione di grandi moli di dati (“Big Data”) e le tecniche di visualizzazione grafica per applicazioni multidisciplinari nelle Scienze della Terra, anche nell’ambito della strategia “Blue Growth” e, più in generale, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

HPC-TRES prevede l’istituzione, il finanziamento e la gestione di premi di formazione e ricerca (contributi di spesa per attività di formazione e ricerca istituiti secondo le normative vigenti che regolano le borse di studio, gli assegni di ricerca, e i dottorati di ricerca) atti a contribuire alle linee tematiche di ricerca del piano scientifico del programma HPC-TRES.

Organizzazione

Referente OGS
Stefano Salon
Vedi anche
Call HPC-TRES
Info

Primo workshop HPC-TRES (marzo 2018): www.doi.org

Secondo workshop HPC-TRES (novembre 2019): www.doi.org

Terzo workshop HPC-TRES (dicembre 2020): www.doi.org

Quarto workshop HPC-TRES (dicembre 2021):  www.doi.org

Documenti
Piano scientifico di HPC-TRES
Campo 3D di clorofilla nel Mar Mediterraneo realizzato con le tecnologie di calcolo ad alte prestazioni dell’infrastruttura PRACE.

Il programma di formazione HPC-TRES è gestito da uno Steering Committee composto da 2 membri OGS (Presidente e Segretario), 1 referente Cineca, e 4 membri esterni scelti su parere congiunto OGS-Cineca. Ricercatori afferenti a istituti di ricerca presenti sul territorio nazionale che si occupano di tematiche relative al sistema Terra (INGV, CNR, CMCC, ICTP) hanno contribuito in prima persona alla definizione del piano scientifico, e hanno aderito al programma HPC-TRES offrendo supporto logistico ed ospitalità ai vincitori dei premi di formazione e ricerca.

OGS riconosce l’eccellenza scientifica delle istituzioni ospitanti come funzionale alla crescita formativa e professionale del candidato. E’ inoltre volontà di OGS estendere la partecipazione al piano scientifico ad altre realtà nazionali attive nel campo del High Performance Computing applicato alle Scienze della Terra (2016: MOX-Polimi, ENEA-SSPT, INGV-SST, INGV-CNT, Univ. Bicocca, CRS4; 2017: EURAC, ARPA-FVG; 2018: Fondazione CIMA; 2019: Univ. Trieste; 2020: LAMMA; 2021: Univ. Trento, INAF-OATs), in modo che queste possano quindi proporre attività di formazione e ricerca nelle prossime Call del programma.

A fine 2021, il programma HPC-TRES ha co-finanziato circa 50 giovani ricercatori (10 dei quali con una borsa di dottorato), che si incontrano annualmente in un workshop dove applicazioni in diverse discipline delle Scienze terrestri sono accomunate dalle problematiche relative all’utilizzo delle risorse di calcolo e al loro continuo sviluppo tecnologico.

Nel 2021, con l’accordo fra OGS, Cineca, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), Politecnico di Torino e Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), il programma si è strutturato in una Joint Research Unit (HPC-TRES JRU).

Il primo workshop HPC-TRES si è svolto nel Marzo 2018, presso l'Area di Ricerca CNR di Pisa. Il Book of Abstracts è disponibile su Zenodo: www.doi.org

Il secondo workshop si è svolto nel Novembre 2019, presso l'ex-Ospedale Militare di Trieste. Il Book of Abstracts è disponibile su Zenodo: www.doi.org

Il terzo workshop si è svolto nel Dicembre 2020, in versione virtuale causa emergenza Covid-19. Il Book of Abstracts è disponibile su Zenodo: www.doi.org

Il quarto workshop si è svolto nel Dicembre 2021, in versione virtuale causa emergenza Covid-19.  Il Book of Abstracts è disponibile su Zenodo: www.doi.org

Organizzazione

Referente OGS
Stefano Salon
Vedi anche
Call HPC-TRES
Info

Primo workshop HPC-TRES (marzo 2018): www.doi.org

Secondo workshop HPC-TRES (novembre 2019): www.doi.org

Terzo workshop HPC-TRES (dicembre 2020): www.doi.org

Quarto workshop HPC-TRES (dicembre 2021):  www.doi.org

Documenti
Piano scientifico di HPC-TRES

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy