Servizio Real Time Seismology (RTS-CRS)
Il Servizio Real Time Seismology (RTS-CRS) è un servizio di monitoraggio della sismicità dell'Italia Nord-Orientale, con finalità di allarme sismico per la Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione Veneto.
Per gli eventi sismici che possono risultare significativi per la popolazione, viene inviato automaticamente, entro 2-5 minuti dall’evento, un messaggio di allerta alle autorità competenti (via fax, email e sms).
Tutti gli eventi sismici, localizzati automaticamente e successivamente rivisti dall’operatore, vengono pubblicati in tempo reale sul sito web RTS.
Le notifiche degli eventi vengono inoltre pubblicate sui canali social istituzionali Facebook e Twitter.

Organizzazione
Servizio Real Time Seismology (RTS-CRS)
rts.crs.inogs.it
Facebook Centro di ricerche sismologiche
www.facebook.com/ogscrs
Twitter del Centro di ricerche sismologiche
twitter.com/crs_rts
Archive System of Instrumental Seismology (OASIS)
oasis.crs.inogs.it
Network of Italian Surface-Borehole Accelerometers and Seismometers (NISBAS)
nisbas.crs.inogs.it
Friuli Regional Deformation Network (FReDNet)
frednet.crs.inogs.it
Archive System of Instrumental Seismology (OASIS)
Il Centro di Ricerche Sismologiche gestisce l'infrastruttura informatica per l’archiviazione, consultazione e distribuzione di dati sismologici strumentali OASIS che organizza, archivia e fornisce l’accesso ai dati acquisiti dalle reti sismologiche OGS, siano esse permanenti o temporanee.
Network of Italian Surface-Borehole Accelerometers and Seismometers (NISBAS)
Il Centro di Ricerche Sismologiche gestisce l'infrastrutture informatiche per l’archiviazione, consultazione e distribuzione di dati sismologici strumentali NISBAS relativi alle stazioni dotate di sensori in pozzo e in superficie.
OGS Geodetic Data Bank (OGDB)
La Banca dati geodetici dell’OGS (OGDB) raccoglie i dati geodetici delle 19 stazioni della rete GNSS FReDNet. In essa sono presenti i dati di registrazione grezzi (RAW), quelli in formato RINEX e i dati elaborati (serie temporali, velocità, skyplot giornalieri delle stazioni).
Il sito web garantisce il libero accesso alle registrazioni della rete.
Geodetic Linking Advanced Software System (GLASS) Node
L’OGS, nell'ambito del programma delle attività dichiarate nella Joint Research Unit (JRU) EPOS-Italia, ha installato e configurato un nodo Geodetic Linking Advanced Software System (GLASS) per la distribuzione federata dei dati della propria rete geodetica FReDNet.
I dati di FReDNet, in questo modo, possono essere distribuiti nella modalità utilizzata dall'infrastruttura europea EPOS nel contesto GNSS.
Attualmente, il server GLASS dell’OGS è perfettamente funzionale e operativo ma solo come nodo indipendente. Si stanno ora discutendo le modalità più opportune per far transitare ufficialmente il dataset di FReDNet verso il Gateway europeo di EPOS.
Organizzazione
Servizio Real Time Seismology (RTS-CRS)
rts.crs.inogs.it
Facebook Centro di ricerche sismologiche
www.facebook.com/ogscrs
Twitter del Centro di ricerche sismologiche
twitter.com/crs_rts
Archive System of Instrumental Seismology (OASIS)
oasis.crs.inogs.it
Network of Italian Surface-Borehole Accelerometers and Seismometers (NISBAS)
nisbas.crs.inogs.it
Friuli Regional Deformation Network (FReDNet)
frednet.crs.inogs.it