Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici

dati sismici e geodetici
  1. Home/
  2. Infrastrutture sismologiche e geodetiche/
  3. Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici

Servizio Real Time Seismology (RTS-CRS)

Il Servizio Real Time Seismology (RTS-CRS) è un servizio di monitoraggio della sismicità dell'Italia Nord-Orientale, con finalità di allarme sismico per la Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione Veneto.
Per gli eventi sismici che possono risultare significativi per la popolazione, viene inviato automaticamente, entro 2-5 minuti dall’evento, un messaggio di allerta alle autorità competenti (via fax, email e sms).

Tutti gli eventi sismici, localizzati automaticamente e successivamente rivisti dall’operatore, vengono pubblicati in tempo reale sul sito web RTS.

Le notifiche degli eventi vengono inoltre pubblicate sui canali social istituzionali Facebook e Twitter.

Sala monitoraggio

Organizzazione

Referente OGS
Luca Moratto
Info

Servizio Real Time Seismology (RTS-CRS)
rts.crs.inogs.it 

Facebook Centro di ricerche sismologiche 
www.facebook.com/ogscrs 

Twitter del Centro di ricerche sismologiche 
twitter.com/crs_rts

Archive System of Instrumental Seismology (OASIS)
oasis.crs.inogs.it

Network of Italian Surface-Borehole Accelerometers and Seismometers (NISBAS)  
nisbas.crs.inogs.it

Friuli Regional Deformation Network (FReDNet) 
frednet.crs.inogs.it

Archive System of Instrumental Seismology (OASIS)

Il Centro di Ricerche Sismologiche gestisce l'infrastruttura informatica per l’archiviazione, consultazione e distribuzione di dati sismologici strumentali OASIS che organizza, archivia e fornisce l’accesso ai dati acquisiti dalle reti sismologiche OGS, siano esse permanenti o temporanee. 

Network of Italian Surface-Borehole Accelerometers and Seismometers (NISBAS)

Il Centro di Ricerche Sismologiche gestisce l'infrastrutture informatiche per l’archiviazione, consultazione e distribuzione di dati sismologici strumentali NISBAS relativi alle stazioni dotate di sensori in pozzo e in superficie.

OGS Geodetic Data Bank (OGDB)

La Banca dati geodetici dell’OGS (OGDB) raccoglie i dati geodetici delle 19 stazioni della rete GNSS FReDNet. In essa sono presenti i dati di registrazione grezzi (RAW), quelli in formato RINEX e i dati elaborati (serie temporali, velocità, skyplot giornalieri delle stazioni).

Il sito web garantisce il libero accesso alle registrazioni della rete.

Geodetic Linking Advanced Software System (GLASS) Node

L’OGS, nell'ambito del programma delle attività dichiarate nella Joint Research Unit (JRU) EPOS-Italia, ha installato e configurato un nodo Geodetic Linking Advanced Software System (GLASS) per la distribuzione federata dei dati della propria rete geodetica FReDNet.

I dati di FReDNet, in questo modo, possono essere distribuiti nella modalità utilizzata dall'infrastruttura europea EPOS nel contesto GNSS.

Attualmente, il server GLASS dell’OGS è perfettamente funzionale e operativo ma solo come nodo indipendente. Si stanno ora discutendo le modalità più opportune per far transitare ufficialmente il dataset di FReDNet verso il Gateway europeo di EPOS.

Strumentazione GNSS impiegata per rilievi di campagna.

Organizzazione

Referente OGS
Luca Moratto
Info

Servizio Real Time Seismology (RTS-CRS)
rts.crs.inogs.it 

Facebook Centro di ricerche sismologiche 
www.facebook.com/ogscrs 

Twitter del Centro di ricerche sismologiche 
twitter.com/crs_rts

Archive System of Instrumental Seismology (OASIS)
oasis.crs.inogs.it

Network of Italian Surface-Borehole Accelerometers and Seismometers (NISBAS)  
nisbas.crs.inogs.it

Friuli Regional Deformation Network (FReDNet) 
frednet.crs.inogs.it

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy