Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

Osservatorio Mare Artico

Comprendere i processi oceanici anche in zone remote del pianeta è fondamentale per prevedere i cambiamenti ambientali in atto, conoscerne le cause e avere gli strumenti per porvi rimedio.

Osservatorio Mare Artico
  1. Home/
  2. Infrastrutture oceanografiche/
  3. Osservatorio Mare Artico

L'Oceano Artico sta diventando progressivamente più caldo e più salato, con la conseguenza che il ghiaccio marino sta scomparendo per effetto dei cambiamenti climatici e del processo di Atlantificazione, ovvero la crescente influenza dell'acqua atlantica nell'Artico. L'acqua calda e salata dell'Atlantico sta infatti estendendo la sua portata verso nord nell'Oceano Artico e si mescola con l'acqua fredda dell'Artico riducendo la capacità della regione polare di produrre acque dense in grado di sostenere la circolazione termoalina globale.

Le circolazione oceanica nello Stretto di Fram è fortemente influenzata sia dall'interazione tra le acque di origine Atlantica (che muovono verso nord) e quelle di origine Artica (che muovono verso sud) oltre che dalla presenza e formazione invernale di ghiaccio marino e dai forzanti atmosferici. Questi processi contribuiscono in modo sostanziale a guidare la circolazione termoalina a scala globale. In particolare, nella parte più orientale dello Stretto di Fram fluiscono le acque Atlantiche relativamente calde e salate che apportano calore alla regione Artica contribuendo al fenomeno di Atlantificazione. Esiste inoltre una notevole variabilità nel sistema generata dalle diverse forzanti a carattere locale (vento, temperatura atmosferica, maree, dinamiche di scambio tra piattaforma continentale e mare aperto) che svolgono un ruolo importante, specialmente nello strato più superficiale dell’oceano. Tuttavia, non è del tutto chiaro quali siano i processi responsabili della variabilità inter-annuale e stagionale del flusso di correnti profonde nella regione di mare aperto a ovest dell’arcipelago delle Isole Svalbard (Spitsbergen) e quali siano le implicazioni legate ai cambiamenti climatici in atto e in particolare alla progressiva diminuzione della copertura di ghiaccio marino nel periodo invernale.

Per comprendere queste dinamiche, a Giugno 2014 è stato installato, grazie uno sforzo congiunto tra OGS e CNR, un ancoraggio oceanografico di acque profonde denominato Mooring S1, situato a sud-ovest delle Isole Svalbard (Lat. 76° 26.28'N; Lon. 13° 56.91'E) e ancorato a ~ 1040 m di profondità. Dotato di sensori in grado di misurare le proprietà fisiche (temperatura, salinità, direzione e velocità delle correnti) e biogeochimiche (ossigeno disciolto, torbidità, materia organica e inorganica) dell’acqua di mare con cadenza oraria, registra serie temporali preziose per lo studio dei cambiamenti climatici. I sensori oceanografici sono ancorati a diversi livelli di profondità, tra 800 m e 1040 m circa.

Nello stesso anno, un ancoraggio gemello denominato ID2 è stato posizionato dal 2014 al 2016 e dal 2018 al 2019 circa 140 km più a nord del Mooring S1 con l’obiettivo di monitorare le differenze spaziali delle proprietà e della dinamica delle masse di acqua che scorrono lungo il margine orientale dello Stretto di Fram.   

Gli ancoraggi oceanografici sono stati manutenzionati con cadenza annuale grazie all’impiego di diverse navi da ricerca (Helmer Hansen, GO SARS, Polarstern, Alliance e Laura Bassi) e sono supportati da collaborazioni internazionali e numerosi progetti/iniziative tra cui: EU-Eurofleets (progetti PREPARED, BURSTER), il programma italiano PNRA (progetto DEFROST). S1 e ID2 fanno inoltre parte del sistema osservativo gestito dal consorzio SIOS  (Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System). Dal 2017, la loro manutenzione è stata supportata anche dal programma della Marina italiana HIGH NORTH, gestito dall'Istituto Idrografico della Marina (IIM) in collaborazione con il Centro per la Ricerca e la Sperimentazione Marittima (CMRE-NATO).

I dati di S1 e ID2 sono stati utilizzati per contribuire ai primi due numeri di "The State of Environmental Science in Svalbard – an annual report" pubblicato da SIOS nel 2018 e 2019 (progetto SOA). I dati degli ormeggi sono scaricati durante la manutenzione degli ormeggi, processati e controllati in termini di qualità e quindi memorizzati nel data center OGS NODC con collegamento a SeaDataNet e nel Italian Arctic Data Center (IADC). 

Allo stato attuale, i dati di temperatura, salinità, ossigeno disciolto, torbidità e correnti orizzontali coprono un intervallo temporale che va da Giugno 2014 a Marzo 2021. Le informazioni sui processi sedimentari e sulle interazioni con il mesozooplancton, i ghiacciai ed il deflusso costiero sono acquisite raccogliendo, per mezzo di trappole di sedimentazione automatiche, il particellato che precipita lungo la colonna d'acqua. Dal 2021 è stata aggiunta anche una trappola di sedimentazione per lo studio della microplastica. 

Le prospettive future includono una implementazione e armonizzazione dei sistemi osservativi conla costituzione di un unico sistema italiano osservativo marino gestito da CNR-ISP e OGS che include i sistemi marini presenti nel fiordo di Ny-Alesund (Kongsfjorden) e quelli di mare aperto (S1 e ID2).

Organizzazione

Referente OGS
Manuel Bensi
Osservatorio Artico
Osservatorio Artico
Osservatorio Artico
Osservatorio Artico
Osservatorio Artico

Organizzazione

Referente OGS
Manuel Bensi

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy