Si svolgerà il 17 gennaio alle ore 17, presso la Biblioteca della Residenza Ex-Ospedale Militare, via Fabio Severo 40 – TRIESTE, l’incontro “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”. ---- PROGRAMMA Indirizzi di saluto Natalia RESTUCCIA, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di

Giovedì 11 febbraio riprendono i Caffè delle Scienze, organizzati dall'Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con OGS. Alle 17.30, presso il Caffè Tommaseo (Riva 3 Novembre, 5), apriranno l'incontro Cinzia Chiandetti, ricercatrice dell'Università di Trieste, e di Eleonora Degano

ECCSEL, l’infrastruttura di ricerca europea di eccellenza che raggruppa selezionati laboratori che si occupano di Carbon Capture, Transport and Storage (CCS), si arricchisce di due nuove facilities. Sono recentemente entrate a far parte della rete di infrastrutture italiane anche OGS Explora, la

Parte oggi una nuove missione del glider OGS per monitorare le masse d'acqua nel Sud Adriatico. Da anni il gruppo di ricerca di OGS è fortemente impegnato nello studio dell’area del Sud Adriatico e dei suoi cambiamenti in relazione ai cambiamenti climatici. Il transetto Bari-Dubrovnich viene infatti

La riunione scientifica annuale del gruppo di algologia della Società botanica italiana, il più importante convegno a livello nazionale interamente dedicato allo studio sulle alghe, si terrà a Trieste venerdì 10 e sabato 11 novembre nella Sala Maggiore della Camera di Commercio, Industria e

E' confermato l'Open Day alla stazione geodetica di Pian di Montasio (PMNT), collocata a Sella Nevea, frazione di Chiusaforte, che ospita un GPS permanente della rete FredNet gestita da OGS. Domenica 29 ottobre i tecnici del Centro di Ricerche Sismologiche di OGS che dalle 10.30 alle 16

A causa delle incerte previsioni meteo di Domenica 22 ottobre 2017, l’Open Day alla stazione geodetica di Pian di Montasio (PMNT), collocata a Sella Nevea, frazione di Chiusaforte, che ospita un GPS permanente della rete FredNet gestita da OGS, previsto per domenica 22 ottobre 2017, è stato rinviato

Sabato 14 ottobre a Gemona del Friuli verrà presentato il volume “PRESS40 - PREvenzione Sismica nella Scuola a 40 anni dal terremoto del Friuli. Resoconto di un'esperienza sismologica”, frutto della collaborazione tra l'Istituto Magrini Marchetti di Gemona del Friuli e il Centro di Ricerche

Il 25 a 26 ottobre, presso l'lnternational Center for Culture and Higher Education for Scientific Research del CNR (Via Ceselle in Anacapri, Capri) si svolgerà il meeting finale del sottoprogetto ‘Sistemi Osservativi’ del Progetto Bandiera RITMARE. Il meeting ha lo scopo di radunare la comunità

Sono aperte le iscrizioni per il Workshop “Pianificazione territoriale, prevenzione dei rischi naturali e strumenti per la tutela dell’ambiente” che si svolgerà a Trieste, presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura (Piazza della Borsa, 14) il 16 ottobre