Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Il 15 settembre, alle ore 12.00, verrà inaugurata la nuova infrastruttura ECCSEL NatLab Italy di Latera. Il laboratorio di Latera si aggiunge a quello di Panarea, operativo già da alcuni anni. ECCSEL, costituitosi ufficialmente come ERIC (European Research Infrastructure Consortium) in data 9 giugno

Dopo la spedizione in Antartide, Ogs va in Artico. Salpa domani da Reykjavík la nave Alliance con a bordo geologi e oceanografi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale che partecipano alla campagna di ricerca coordinata dall'Istituto Idrografico della Marina Militare

Nell'ambito del progetto di dottorato, una studentessa di OGS ha sviluppato un questionario finalizzato all'analisi dei servizi ecosistemici di alcuni habitat marini. Lo scopo è capire cosa pensano i sub su alcune tematiche legate al mondo della subacquea in Italia e ai cambiamenti climatici attesi

OGS, Università La Sapienza di Roma e Diving Center AMPHIBIA, in collaborazione con INGV e Stazione Zoologica Anton Dohrn, organizzano la seconda summer school di subacquea scientifica. La scuola si svolgerà dal 23 al 29 settembre, ed è aperta a studenti, laureati, specializzandi, dottorandi in

OGS, Nodo Nazionale per l’Italia in ECCSEL, organizza il secondo National Info Day, che si terrà giovedì 6 luglio, presso la sede OGS di Sgonico (TS), Borgo Grotta Gigante 42/C (sala Michelato). L’evento vedrà la partecipazione di Sotacarbo. ECCSEL, costituitosi ufficialmente come ERIC (European

E' stato pubblicato online il documento "La rete scientifica italiana di siti fissi per l'osservazione del mare – IFON Stato dell'arte e upgrades durante il Progetto RITMARE (2012 – 2016)" (a cura di: M. Ravaioli, C. Bergami, F. Riminucci) al quale ha contribuito anche OGS. La rete scientifica

Dal 30 maggio al 1 giugno si terrà a Trieste il meeting in preparazione del G7 Scienza “Co-design a cost-effective, sustainable system for coastal ocean observing in developing countries” con la partecipazione di 15 esperti provenienti dai Paesi del G7 e da Paesi emergenti. L'obiettivo dell'incontro

E' aperta la nuova call per il PhD Programme in Earth Science, Fluid Dynamics, and Mathematics - Interactions and Methods, in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste. ** La scadenza per le domande è il 19 giugno 2017, 1.00 pm (Italian time) ** In particolare OGS supporterà: 1) una

Anche quest'anno OGS partecipa a Slow Fish, la manifestazione internazionale, organizzata da Slow Food Italia e Regione Liguria in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che per prima ha unito il piacere legato al cibo alle tematiche ambientali della tutela

Si inaugura oggi la terza fase del Progetto EMODnet Chemistry coordinato da Alessandra Giorgetti, ricercatrice della Sezione di Oceanografia di OGS. Partner provenienti da 25 diversi Paesi parteciperanno al meeting di Trieste, che si concluderà venerdì per discutere delle attività di EMODnet