Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Salute e sicurezza dei lavoratori

  1. Home/
  2. Salute e sicurezza dei lavoratori

A maggio 2024 l’OGS ha conseguito la certificazione UNI ISO 45001:2018, lo standard internazionale che certifica i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, frutto di un impegno sistematico a tutti i livelli dell’organizzazione nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

La strategia della Direzione dell'OGS per perseguire e mantenere gli standard prevede di:

  • mettere a disposizione strutture, attrezzature e strumentazione idonee a garantire di operare in sicurezza;
  • diffondere la cultura della sicurezza tra tutto il personale che lavora per l'Ente e per conto dell'Ente;
  • fare in modo che tutti i livelli della organizzazione maturino consapevolezza in relazione a pericoli e rischi delle attività eseguite, adottando procedure di sistematica valutazione preventiva;
  • coinvolgere i propri fornitori di prodotti e servizi nell'impegno a garantire Salute e Sicurezza dei lavoratori;

e un impegno a:

  • fornire condizioni di lavoro sicure per lavoratori e collaboratori al fine di prevenire infortuni e malattie professionali;
  • garantire il rispetto della normativa cogente applicabile, in tutti i contesti operativi, utilizzando strumenti e procedure per la condivisione a tutti i livelli degli obblighi previsti;
  • individuare altri requisiti derivanti da parti interessate e garantire che siano valutati e soddisfatti in coerenza con gli impegni presi;
  • migliorare con continuità il sistema di gestione della sicurezza, come strumento per ridurre sistematicamente i rischi, eliminando dove possibile, e in ogni caso riducendo, i pericoli;
  • garantire la consultazione periodica dei lavoratori e sostenere la loro partecipazione allo sviluppo del sistema di gestione, come protagonisti del miglioramento continuo;
  • mettere a disposizione le proprie conoscenze per la protezione del territorio;
  • garantire le risorse economiche, tecnologiche e umane, necessarie per li raggiungimento degli obiettivi aziendali;
  • garantire la formazione delle persone che lavorano per l'Ente al fine di migliorare al qualità dei servizi offerti ai propri clienti, e di valorizzare le attitudini personali sviluppando nuove conoscenze e competenze;
  • definire, attuare e monitorare gli obiettivi aziendali per la Salute e Sicurezza sul Lavoro;
  • coinvolgere, motivare e sviluppare le professionalità di tutte le persone che lavorano per l'OGS, attraverso la formazione continua e l'addestramento;
  • selezionare e controllare i fornitori per assicurare al qualità delle prestazioni, e coinvolgerli nel miglioramento continuo; affiancarli per accrescere le proprie prestazioni;
  • impegnarsi al miglioramento continuo delle proprie capacità organizzative nonché alla reattività dell'organizzazione per adeguarsi all'evoluzione del settore;
  • impegnarsi al miglioramento dell'efficienza nella gestione dei propri processi al fine di utilizzare al meglio le risorse aziendali.

La politica è condivisa con tutte le persone che lavorano per l'OGS e per conto dell'OGS ed è resa disponibile alle parti interessate. 

logo iso
Documenti
Documento sulla Politica per la salute e sicurezza dei lavoratori
Certificato ISO 45001 2018
Documenti
Documento sulla Politica per la salute e sicurezza dei lavoratori
Certificato ISO 45001 2018

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy