Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Accademia e Istituto Idrografico della Marina di Pola

  1. Home/
  2. Accademia e Istituto Idrografico della Marina di Pola

1619: con lo scopo di preparare i quadri per la Marina da guerra e mercantile, la Serenissima repubblica di Venezia istituisce il Collegio dei Giovani Nobili alla Giudecca

 

1797, 17 ottobre: con la pace di Campoformido, Venezia e la Dalmazia cadono in mano agli austriaci, che assorbono anche la flotta della Serenissima con le sue strutture. La flotta austriaca che fino a quel momento si chiamava Österreichische Kriegsmarine (Marina da guerra austriaca), viene ribattezzata Österreichische Venezianische Kriegsmarine (Marina da guerra austro-veneziana)

 

1805: Venezia cade in mano ai francesi.

 

1810: il governo francese istituisce il Collegio di Marina di Venezia

 

1814: il Collegio viene mantenuto dagli austriaci (Marinekollegium); la lingua di insegnamento rimane il veneziano. Per inciso, l'inventore del siluro, Giovanni Luppis si forma in questa scuola qualche anno dopo.

 

1846: il principe di Metternich apre un comitato di studi per la costruzione del canale di Suez, vi partecipano l'ingegnere Luigi Negrelli e Ferdinand de Lesseps. Il Canale di Suez sarà inaugurato il 17 settembre 1869.

 

1848: a causa delle tensioni con il Piemonte, a Vienna si decide di spostare il Collegio a Trieste. La sua sede diventa la casa Sartori nell'attuale Via Flavia di Stramare 129 (in zona Noghere) e le lance per i cadetti sono ormeggiate alla foce del rio Ospo.

A destra una veduta odierna di casa Sartori. Le cariatidi verranno aggiunte nei primi anni del 1900 e proverranno dalla demolizione del Teatro Armonia con sede nell'attuale Piazza Goldoni.

(cfr.: "Trieste nascosta" di Armando Halupca e Leone Veronese - Edizioni LINT)

La flotta austriaca riprende il nome di Österreichische Kriegsmarine.

 

1852: il Collegio diventa Imperial Regia Accademia di Marina

 

1854-64: l'arciduca Ferdinand Maximilian Josef von Habsburg è il comandante in capo della Marina da guerra. Nel periodo l'arciduca dispone la costruzione del Castello di Miramare (Schloss Miramar).

 

1857-1859: La Marina da guerra organizza una spedizione scientifico-esplorativa attorno al mondo con la Fregata Novara. Partenza e arrivo a Trieste al comando del triestino Bernhard von Wüllerstorf-Urbair che, successivamente, fra il 1865 ed il 1867 nel ruolo di Ministro del commercio, disporrà l'espansione del porto di Trieste ed anche l'introduzione del sistema metrico decimale nell'Impero.

 

1859: viene istituito a Trieste l'Istituto Idrografico della Marina (Hydrographische Anstalt) diretto dall'astronomo Franz von Schaub che è anche il direttore dell'Accademia.

 

1866, 20 luglio: battaglia di Lissa in cui l'ammiraglio austriaco Willhelm von Tegetthoff sconfigge la flotta italiana condotta dall'ammiraglio Carlo Pellion di Persano; la lingua di tutte due le flotte è l'italiano.

 

1866, ottobre: l'Imperial Regia Accademia di Marina si sposta a Fiume (oggi Rijeka) e vi rimarrà fino al 1914. La sede diverrà ospedale di retrovia fino al 1918, per poi diventare l'ospedale della città.

 

1867, 8 giugno: per effetto dell'Ausgleich la flotta cambia nome e diventa K.u.K. Kriegsmarine (Kaiserliche und Königliche Kriegsmarine, che in tedesco vuol dire “Imperiale e Regia Marina da guerra”)

 

1869: l'Istituto Idrografico (Hydrographische Amt) viene spostato a Pola, considerata più sicura politicamente di Trieste.

Viene fondato a Pola l'OSSERVATORIO GEOFISICO che si occuperà principalmente di magnetismo e gravimetria.

 

1872-1874: spedizione al polo nord con la nave "Admiral von Tegetthoff" al comando di Carl Weyprecht, si scopre una nuova terra cui si da il nome di arcipelago di Francesco Giuseppe; capo delle operazioni scientifiche Julius Payer (ufficiali austriaci e moravi, marinai istro-dalmati fra cui Antonio Scarpa da Trieste). Si gettano le basi del primo anno polare internazionale.

 

1882-1883: primo anno polare internazionale - spedizione di ricerca magnetica nell'Artico - Jan Mayen.

 

1890-1910 L'Istituto idrografico e l'Osservatorio organizzano crociere oceanografiche e geofisiche in Mediterraneo e in Mar Rosso.

 

1918: con lo sfacelo dell'Impero Absburgico la flotta viene spartita fra le potenze vincitrici e la nuova Jugoslavia; l'Accademia e l'Osservatorio vengono soppressi, disperdendone la strumentazione fra le strutture della Marina Italiana.

 

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy