Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

European Infrastructure on Biodiversity and Ecosystem Research (LIFEWATCH ERIC)

Consorzio per un’infrastruttura europea di e-Scienza per la ricerca sulla biodiversità e gli ecosistemi.

Biofilm marino con diverse specie di batteri e di diatomee.
  1. Home/
  2. Infrastrutture europee/
  3. Altre infrastrutture europee/
  4. European Infrastructure on Biodiversity and Ecosystem Research (LIFEWATCH ERIC)

LifeWatch ERIC facilita la condivisione e aggregazione di open-data e l’integrazione ed analisi in modelli avanzati. I suoi VRE (Ambienti di Ricerca virtuali), insieme alla capacità di calcolo e alle disruptive technologies, permettono di testare scenari di cambiamento su organizzazione e conservazione di biodiversità, ecosistemi e loro servizi.

L’Italia è uno degli Stati fondatori di LifeWatch ERIC, il Consorzio per un’infrastruttura europea di e-Scienza per la ricerca sulla biodiversità e gli ecosistemi. Il nostro Paese è un hotspot di biodiversità e questa tematica occupa una posizione fondamentale nelle politiche ambientali nazionali. Questo impegno ha portato alla creazione della Joint Research Unit (JRU) di LifeWatch Italia di cui fa parte anche l’OGS.

La JRU coordina il contributo italiano a LifeWatch, le attività nazionali del suo Centro Servizi e l’Istituto Nazionale Distribuito di Ricerca sulla Biodiversità di LifeWatch Italia. Questi includono le attività di specifici Gruppi di Lavoro responsabili di ICT, Modellistica, Citizen Science e specifici casi di studio. L’Istituto Nazionale Distribuito di Ricerca  sulla Biodiversità è presente su tutto il territorio italiano. Le sue attività si concentrano nella costruzione di uno scheletro funzionale e si prefiggono di potenziare la ricerca scientifica integrata nel campo della biodiversità. L’Istituto è organizzato in quattro Centri Tematici: Biomolecolare, Collezioni, Interazioni e Mediterraneo, che si occupano delle specie e dei loro tratti genetici e fenotipici (inclusi gli aspetti comportamentali), delle loro nicchie e delle loro interazioni. Il Centro Tematico Collezioni mira a sostenere la creazione della struttura tassonomica della piattaforma LifeWatch Italia e contribuirà all’aggiornamento, standardizzazione e refinement dei dati ospitati all’interno dell’infrastruttura, rendendo i database e le risorse già esistenti interoperabili e accessibili attraverso il portale.

L'OGS sta contribuendo all’implementazione del Centro Tematico Collezioni mettendo a disposizione i dati e le informazioni raccolte nella sua infrastruttura, CoSMi, la Collection of Sea Microorganisms, specializzata nell’isolare, mantenere in coltura e identificare microorganismi marini.

Il Centro Tematico Biomolecolare integra competenze e infrastrutture per analisi molecolari e bioinformatiche con la finalità principale di offrire alla comunità scientifica servizi e consulenza per lo studio della biodiversità. Il Centro si pone l’obiettivo di fornire strumenti per l’analisi di dati genomici, metagenomici, filogenetici, filogeografici e di DNA barcoding e meta-barcoding, e di mettere a disposizione banche dati appositamente strutturate per garantire l’accesso integrato alle informazioni molecolari ai metadati ad esse associati.

LifeWatch Italia realizza e sviluppa Ambienti di Ricerca Virtuali (VRE) al servizio della comunità scientifica. Il VRE Specie Aliene (LifeWatch Alien Species Virtual Research Environment – AS-VRE) è stato realizzato per supportare gli scienziati nella conduzione di ricerche sperimentali sulle specie aliene in diversi tipi di ecosistemi (acquatici e terrestri). Il VRE Fitoplancton (Phyto VRE) è stato realizzato per supportare i ricercatori sulle comunità fitoplanctoniche e la loro struttura, organizzazione e funzione ecologica. 

Vedi anche
Sezione di Oceanografia
Oceanografia Chimica e Biologica
Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
Info

www.cosmi.ogs.it

Vedi anche
Sezione di Oceanografia
Oceanografia Chimica e Biologica
Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
Info

www.cosmi.ogs.it

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy