Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

Call HPC-TRES

  1. Home/
  2. Call HPC-TRES

Thirteenth Call for Application (fare riferimento al link per scadenze e info)

Nella 13h Call for applications, HPC-TRES supporterà: 

  • 1 borsa di studio relativa alla linea di ricerca B1 del piano sceintifico HPC-TRES “Numerical simulation of earthquake ground motion in three-dimensional models of the Earth's crust”, PI: P. Klin, OGS; info email: pklin@ogs.it

  • 1 Assegno di ricerca sul tema “Data Science ad alte prestazioni per la ricerca sui cambiamenti climatici” presso il Dipartimento DISI dell'Univ. di Trento; PI: Prof. Sandro L. Fiore (info email: sandro.fiore@unitn.it)

  • 1 Assegno di ricerca sul tema “HPC for climate modellization of terrestrial-type exoplanets with temperate conditions" (linea D8 del piano scientifico HPC-TRES) presso INAF-OATs; PI: Dr. Laura Silva (info email: laura.silva@inaf.it)

  • 1 Assegno di ricerca sul tema “HPC for the modellization of the origin of the geochemical properties of Earth-like planets" (linea D8 del piano scientifico HPC-TRES) presso INAF-OATs; PI: Dr. Stavro L. Ivanovski (info email: stavro.ivanovski@inaf.it)

 

Twelfth Call for Application (fare riferimento al link per scadenze e info)

Nella 12h Call for applications, HPC-TRES supporterà: 

  • 1 assegno di ricerca professionalizzante sul tema “Modellistica numerica delle interazioni tra la calotta polare/margine continentale antartici durante il Cenozoico” relativa alla linea di ricerca C5 del piano scientifico HPC-TRES, PI: M. Rebesco, F. Colleoni, OGS; info email: mrebesco@ogs.it - fcolleoni@ogs.it

 

Eleventh Call for Application (NUOVA DEADLINE! Fare riferimento al link per scadenze e info)

Nella 11h Call for applications, HPC-TRES supporterà: 

  • 1 assegno di ricerca junior sul tema “Studio dell’evoluzione di fronti di clorofilla tramite integrazione di modelli ad alta risoluzione, radar HF e assimilazione dati” relativi alla linea di ricerca A8 del piano scientifico HPC-TRES, PI: C. Brandini LAMMA-CNR; info email: brandini@lamma.toscana.it

 

Tenth Call for Application (fare riferimento al link per scadenze e info)

Nella 10th Call for applications, HPC-TRES supporterà: 

  • 1 assegno di ricerca professionalizzante sul tema “Calcolo ad alte prestazioni per il Sistema Terra” relativi alle seguenti linee di ricerca del piano scientifico HPC-TRES: “Detection of slow slip transients before strong earthquakes”  (linea B8, PI: A. Vuan CRS-OGS; info email: avuan@ogs.it)
  • 2 borse per il programma di Ph.D. in "Earth science, fluid-dynamics and mathematics. Interactions and methods" (ESFM) presso l'Universita' di Trieste, con i temi: "Sviluppo e applicazione di modelli stocastici per la biogeochimica e l’inquinamento marino" e "Big-Data e machine learning per la modellistica biogeochimica marina". Per partecipare, seguire il link ufficiale: http://www2.units.it/dott/it/?file=DottBandi.inc e dal stio web ESFM: https://web.units.it/dottorato/esfm/en

 

HPC-TRES co-sponsored Call

Il CMCC è interessato all'assunzione di 2 laureati, motivati e pro-attivi, da inserire nelle sue attività di ricerca. 

I contratti saranno finanziati da CMCC e dal programma HPC-TRES. La sede di lavoro è la sede centrale del CMCC a Lecce. 

  • Position 1: to explore and develop Machine/Deep Learning techniques applied to climate change applications
  • Position 2: to design and implement data science softeware libraries and applications for climate change

Per tutti i dettagli fare riferimento ai link. 

 

Ninth Call for Application (fare riferimento al link per scadenze e info)

Nella 9th Call for applications, HPC-TRES supporterà: 

  • 2 borse di studio sul tema “Calcolo ad alte prestazioni per il Sistema Terra” relative alle seguenti linee di ricerca del Piano scientifico HPC-TRES: 
    - “Development of a High Performance hydrological model” (linea C7, PI: G. Bertoldi, EURAC; info email: giacomo.bertoldi@eurac.edu);
    - "Imaging and numerical geophysics" (linea B10, PI: E. Bonomi & D. Theis, CRS4; info email: ernesto@crs4.it & theis@crs4.it).

Seventh Call for application (fare riferimento ai link per le scadenze)

Nella 7th Call for applications, HPC-TRES supporterà: 

  • 3 assegni di ricerca professionalizzanti sul tema “Calcolo ad alte prestazioni e Data Analysis per il Sistema Terra” relativi alle seguenti linee di ricerca del piano scientifico HPC-TRES:

    - A6 “Multi-component operational modelling systems for Regional Environmental Protection” (PI: Dario Giaiotti, ARPA-FVG, email: dario.giaiotti@arpa.fvg.it)

    - A5 “New algorithmic approaches for ocean models at exascale” (PI: Giovanni Aloisio, Univ. Salento & Fondazione CMCC, email: giovanni.aloisio@unisalento.it)

    - E1 “Large scale data analysis for climate data” (PI: Giovanni Aloisio, Univ. Salento & Fondazione CMCC, email: giovanni.aloisio@unisalento.it)

  • 2 borse di studio per il Master in High Performance Computing sulle seguenti tematiche e le relative linee di ricerca del piano scientifico HPC-TRES:

    - High Performance Computing for Oceanography and Biogeochemistry modelling - Line A1 “Biogeochemical forecast skill assessment for Operational Oceanography”

    - High Performance Computing for Solid Earth modelling - Line B10 “Imaging and numerical geophysics” 

    Per ulteriori informazioni, i candidati sono incoraggiati a contattare i PI delle linee di ricerca A1 (G. Cossarini, OGS: gcossarini@inogs.it) e B10 (E. Bonomi, CRS4: ernesto@crs4.it) 

  • 1 assegno di ricerca junior nel campo “Modellazione Numerica della Dinamica delle Paleo-Calotte Glaciali Antartiche e Interazioni con Oceano e Morfologia del Fondo Marino” (linea C5 del piano scientifico HPC-TRES)
  • 1 assegno di ricerca sul tema “Strumenti innovativi per la visualizzazione 3-D delle proprietà biogeochimiche dei sistemi marini” (linea A1 del piano scientifico HPC-TRES)

 

Sixth Call for application (scadenza 5 ottobre 2017)

Nella 6th Call for applications, HPC-TRES supporterà 4 assegni di ricerca professionalizzanti: 

  • 1 nel campo "Sistemi modellistici operativi multi-componente per la Protezione Ambientale Regionale" (linea A6 del piano scientifico HPC-TRES) 
  • 1 nel campo "Simulazioni numeriche del moto del suolo da terremoto in modelli 3D della crosta terrestre" (linea B1 del piano scientifico HPC-TRES)
  • 1 nel campo “Sviluppo di una tecnica di inversione global search per lo studio di terremoti di magnitude medio-forte” (linea B9 del piano scientifico HPC-TRES)
  • 1 nel campo “Simulazioni ensemble di paleoclimi, climi estremi ed esoclimi” (linea D6 del piano scientifico HPC-TRES)

I dettagli sulle linee di ricerca si trovano nel piano scientifico HPC-TRES (vedi sotto).

 

Fifth Call for application (fare riferimento ai link per le scadenze)

Nella 5th Call for applications, HPC-TRES supporterà 4 borse di studio per il Master in High Performance Computing sulle seguenti tematiche e le relative linee di ricerca del piano scientifico HPC-TRES:

  • High Performance Computing for Oceanography and Biogeochemistry modelling - Line A1 “Biogeochemical forecast skill assessment for Operational Oceanography”
  • High Performance Computing for Solid Earth modelling - Line B10 “Imaging and numerical geophysics” 
  • High Performance Computing for hydrological modelling - Line C7 “Development of on High Performance hydrological model” 
  • “BigData” in Earth Sciences - Line E5 “Analysis and modelling of large-scale datasets from seismology and geophysics”

 

Note: Attestati di pre-iscrizione o iscrizione a corsi di specializzazione post-lauream in ambito HPC saranno richiesti fra i titoli valutabili.

Open call per tesi di laurea (triennale o magistrale)

HPC-TRES offre una serie di proposte di tesi da svolgersi in collaborazione con Università Italiane (per studenti di Fisica, Matematica, Ingegneria, Science Computazionali) quale azione strategica per sensibilizzare gli studenti universitari a riguardo delle tematiche HPC e delle loro applicazioni nelle Scienze della Terra. Questa iniziativa supporterà l'apprendimento tecnologico e scientifico di quei studenti che saranno interessati ad intraprendere una carriera nell'ambito delle applicazioni computazionali per le Scienze della Terra.
 

 

Fourth Call for application (fare riferimento ai link per le scadenze)

Nella 4th Call for applications HPC-TRES supporterà:

  • 1 borsa di studio nel campo "Ruolo ed effetti dell'accoppiamento aria-mare nella variabilita' climatica del Mar Mediterraneo" (linea D4 del piano scientifico HPC-TRES)
  • 1 borsa di studio nel campo "Modellazione numerica della deglaciazione successiva all'ultimo massimo glaciale di una calotta glaciale poggiata in mare" (linea C5 del piano scientifico HPC-TRES) 
  • 1 assegno di ricerca nel campo "Non-equilibrium dynamics in sistemi magmatici " (linea B6 del piano scientifico HPC-TRES) 
  • 1 assegno di ricerca nel campo "Valutazione rapida di scenari di inondazione da tsunami per analisi in tempo reale e di rischio" (linea B9 del piano scientifico HPC-TRES)
  • 1 assegno di ricerca nel campo “Accoppiamento online di fisica e biogeochimica per il Mar Mediterraneo” (linea C3 del piano scientifico HPC-TRES)
  • 1 assegno di ricerca nel campo “Sviluppo di una libreria di codici HPC per l’implementazione parallela di metodi p-adattivi a elementi finiti discontinui applicati ai flussi geofisici” (linea C4 del piano scientifico HPC-TRES)
  • 1 assegno di ricerca nel campo “Accoppiamento di modelli biogeochimici marini a modelli del Sistema Terra regionali” (linea D3 del piano scientifico HPC-TRES)
  • 1 assegno di ricerca nel campo “Sviluppo di un modello climatico regionale accoppiato atmosferico-oceanico-idrologico” (linea C6 del piano scientifico HPC-TRES)
  • 1 assegno di ricerca nel campo “Analisi e modellistica di grandi dataset sismologici e geofisici” (linea E5 del piano scientifico HPC-TRES) 

 

 

Third Call for application (fare riferimento ai link per le scadenze)

 

Nella 3rd Call for applications, HPC-TRES supporterà 2 borse di studio per il Master in High Performance Computing sulle seguenti tematiche e le relative linee di ricerca del piano scientifico HPC-TRES:

High Performance Computing for Oceanography and Biogeochemistry modelling - Line A1

High Performance Computing for Solid Earth modelling - Line B10

Note: Attestati di pre-iscrizione o iscrizione a corsi di specializzazione post-lauream in ambito HPC saranno richiesti fra i titoli valutabili.

 

Second Call for applications (scadenza 19 settembre e 9 settembre 2015)

Nella 2nd Call for applications HPC-TRES supporterà:

  • 1 assegno di ricerca professionalizzante per "Simulazioni ad alta risoluzione di processi convettivi nel sistema terra"
  • 1 assegno di ricerca professionalizzante per "Analisi su grande scala di dati climatici"
  • 1 assegno di ricerca professionalizzante per "Accoppiamento di modelli biogeochimici marini a modelli del sistema terra regionali"
  • 1 assegno di ricerca professionalizzante per "Ottimizzazione e parallelizzazione di un nuovo core dinamico non idrostatico per uso in modelli climatici ad alta risoluzione"
  • 1 assegno di ricerca professionalizzante per "Simulazione di comportamenti, risposte e caratteristiche adattative ed evolutive (Traits) degli ecosistemi marini"
  • 1 assegno di ricerca professionalizzante per "Algoritmi innovativi per modelli oceanografici su exascala"
  • 1 assegno di ricerca professionalizzante per "Simulazioni di ensemble ad alta risoluzione del clima globale negli ultimi 2000 anni"
  • 1 assegno di ricerca professionalizzante per "Impatto ambientale di eruzioni vulcaniche esplosive e rischio vulcanico"

 

First Call for applications (scadenza 17 luglio 2015)

Nella 1st Call for applications HPC-TRES supporterà:

  • 1 fellowship junior (assegno di ricerca junior) on “Development of High Performance Computing methods for microseismic data processing” 
  • 3 scholarships (borse di studio) per il Master in High Performance Computing sulle seguenti tematiche:

             1. High Performance Computing for Oceanography and Biogeochemistry modelling

             2. High Performance Computing for Solid Earth modelling 

             3. “BigData” in Earth Sciences

 

Organizzazione

Referente OGS
Stefano Salon
Vedi anche
High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
Documenti
Piano scientifico di HPC-TRES

Organizzazione

Referente OGS
Stefano Salon
Vedi anche
High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
Documenti
Piano scientifico di HPC-TRES

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy