Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

Integrated Carbon Observation System (ICOS ERIC)

La rete di misura delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra nell’atmosfera, negli oceani e negli ecosistemi terrestri.

Integrated Carbon Observation System (ICOS ERIC)
  1. Home/
  2. Infrastrutture europee/
  3. Altre infrastrutture europee/
  4. Integrated Carbon Observation System (ICOS ERIC)

ICOS RI (Integrated Carbon Observation System) è una infrastruttura di ricerca europea nata nel 2008 per fornire dati accessibili e di alta qualità per migliorare la  comprensione delle emissioni e degli assorbimenti di gas a effetto serra. L’infrastruttura è formata da diversi network di stazioni distribuiti in 13 paesi, per un totale di oltre 150 stazioni e il coinvolgimento di centinaia di scienziati e ricercatori.

ICOS è un’infrastruttura che promuove lo sviluppo tecnologico e le misurazioni relative ai gas serra mettendo in connessione la ricerca, l’educazione e l’innovazione.  Fornendo dati di alta precisione supporta il processo decisionale della politica per combattere il cambiamento climatico ed i suoi impatti. 

È una infrastruttura di ricerca nata dalla grande idea della comunità scientifica Europea di avere un network operativo di misure consistente e sostenuto nel tempo, basato esattamente sugli stessi standard tecnico-scientifici per facilitare la ricerca, di elevata qualità, sui cambiamenti climatici ed aumentare l’utilizzo dei dati prodotti.

ICOS riunisce a livello Europeo le stazioni di ricerca e di misura nazionali e, attraverso un coordinamento e supporto, costituisce una infrastruttura su ampia scala al servizio dei ricercatori e della società. 

I dati prodotti da ICOS aiutano a comprendere il sistema Atmosfera-Terra-Oceano e la sua risposta ai cambiamenti climatici e ad altre sfide ambientali, producono conoscenza scientifica che porta verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e le Sfide Sociali dell’Unione Europea, in particolare per quelle che riguardano i cambiamenti climatici.

Il Network di ICOS Italia consiste di 17 stazioni, di cui 10 per l’ecosistema terrestre, 4 per l’oceano e 3 per l’atmosfera. Inoltre, ICOS Italia, insieme ad ICOS Belgio e Francia, ospita anche l’Ecosystem Thematic Centre (ETC).

ICOS Italia è coordinato dalla Joint Research Unit (JRU), nata dalla collaborazione di 15 enti italiani, tra cui OGS, CNR, Università, istituti di ricerca ed altri enti.

OGS gestisce due delle quattro stazioni marine: Miramare, nel golfo di Trieste, ed E2M3A, nel centro del Sud Adriatico. Tali siti sono rilevanti per comprendere il ruolo giocato dal mare Adriatico nell’ assorbire la CO2 atmosferica e trasportarla nelle acque profonde. Questo fenomeno dipende principalmente dall’entità del raffreddamento delle acque e dei venti nel periodo invernale, dai processi di produzione primaria e di respirazione da parte degli organismi e dalla fertilizzazione nella zona fotica dovuta agli apporti di nutrienti. Tali siti sono inoltre importanti per studiare le variazioni a lungo termine, che portano ad esempio alla diminuzione del pH nei mari, processo noto come acidificazione degli oceani.

Vedi anche
Sezione di Oceanografia
Piattaforma Golfo di Trieste
European Multidisciplinary Seafloor and water-column Observatory (EMSO ERIC)
Info

www.icos-cp.eu

Vedi anche
Sezione di Oceanografia
Piattaforma Golfo di Trieste
European Multidisciplinary Seafloor and water-column Observatory (EMSO ERIC)
Info

www.icos-cp.eu

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy