Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Main Menu

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mare e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischi naturali
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Progetti PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Alta formazione
      • Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Infrastruttura geofisica di pozzo (PITOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • Human Resource Strategy (HRS4R)
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Contatti istituzionali
    • Responsabile della Protezione dei Dati

The International Center for Advanced Studies on River –Delta – Sea Systems (DANUBIUS)

Una nuova Infrastruttura Europea di Ricerca dedicata allo studio del continuum fiume-mare mediante un approccio interdisciplinare e distribuito sul territorio europeo.

danubio
  1. Home/
  2. Infrastrutture europee/
  3. Altre infrastrutture europee/
  4. The International Center for Advanced Studies on River –Delta – Sea Systems (DANUBIUS)

L’infrastruttura nasce per rispondere all’esigenza di creare un sistema coordinato e condiviso, a livello europeo, che metta in rete le eccellenze della ricerca europea relativa al continuum fiume-mare. Il fine ultimo è di migliorare la conoscenza delle dinamiche di tali sistemi e definire i regimi gestionali che garantiscano una buona funzionalità ecologica e la sostenibilità.

Perché DANUBIUS-RI?
Le aree costiere-fluviali, in particolare quelle europee, sono generalmente caratterizzate da elevata dinamicità e variabilità delle proprietà fisiche, chimiche, sedimentologiche e biogeochimiche, e da una elevata complessità ecologica. Sono anche aree fortemente interessate dalle pressioni delle attività umane, a livello locale, regionale e globale, e caatterizzate da un elevato rischio ambientale. La comprensione delle dinamiche che regolano il loro funzionamento è essenziale per una loro corretta gestione e non può prescindere da un approccio integrato ed interdisciplinare, che coniughi ambiti di studio prettamente terrestri, fluviali e marini, e i diversi ambiti disciplinari inerenti alle sfere ambientali e socio-economiche.

Quali sono i suoi obiettivi?
DANUBIUS-RI nasce per integrare le migliori conoscenze scientifiche e tecnologiche europee, per creare una rete di conoscenza e di infrastrutture capitalizzando sulle realtà già esistenti, e quindi massimizzando l’efficienza dell’investimento.

L’obiettivo è quello di migliorare le conoscenze e di definire pratiche di uso sostenibile del continuum fiume-mare, che ne garantiscano un buono stato di salute, anche tenendo conto dell’evoluzione della domanda di beni e servizi, da parte della società, e della variabilità ambientale, a lungo e breve termine. Parallelamente, DANUBIUS-RI vuole contribuire al raggiungimento dei Goals di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e supportare le politiche ambientali europee.

Come è fatta l’infrastruttura DANUBIUS-RI?
L’infrastruttura DANUBIUS-RI è coordinata dalla Romania, coinvolge 16 paesi dell’Unione Europea e mette in rete un insieme di siti di studio, di strumenti di indagine interdisciplinare (sperimentale, modellistica, di elaborazione di dati), di metodologie, di dati armonizzati e di ricercatori, e del loro bagaglio di esperienza, per costituire una piattaforma  interdisciplinare  volta a promuovere la ricerca, l’educazione e la formazione riguardo ai processi ecologici-socio-economici che caratterizzano il continuum fiume-mare.

DANUBIUS-RI è un’infrastruttura distribuita, formata da:

  • un Hub, nel Delta del Danubio in Romania, sede del lead-partner;
  • da quattro nodi, situati in quattro diversi paesi (Osservativo-UK, Analisi-Germania, Modellistico-Italia, Impatti-Paesi Bassi) che forniscono conoscenze, servizi, dati, sistemi di archiviazione dei nuovi dati, a strutture di ricerca in-situ;
  • un data centre (in Romania)
  • una sede del trasferimento tecnologico (Irlanda)
  • sede dell’e-Learning (Spagna);
  • 12 Supersites: siti di studio, aree del continuum fiume-mare, situate nei diversi paesi europei.

Il Supersite italiano è il sito del ‘Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico’.

 

Le domande scientifiche dell’infrastruttura DANUBIUS-RI:

  • Quali caratteristiche ha un sistema fiume-mare in buon stato di salute, nell’Antropocene?
  • Come cambia il sistema fiume-mare soggetto alle pressioni multiple?
  • Come si propagano questi cambiamenti a monte e a valle del sistema fiume-mare?
  • Che influenza hanno questi cambiamenti sulla salute degli ecosistemi, delle loro funzioni e dei loro servizi?
  • Come bilanciare gli obiettivi di sostenibilità, di uso e sviluppo e di protezione?
  • Come definire sistemi di gestione che garantiscano tali obiettivi?

Cosa fa l'OGS?
L'OGS è coinvolto nelle attività del Supersite italiano del Delta del Po e delle Lagune dell’Alto Adriatico, fornisce competenze interdisciplinari (ecologiche, socio-economiche, geofisiche, biologiche, biogeochimiche, genomiche), diverse metodologie conoscitive e di lavoro (sperimentali, modellistiche, di networking). Condivide dati, strumenti modellistici e metodologie di analisi in campo e in laboratorio.

Vedi anche
Sezione di Oceanografia
Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
Vedi anche
Sezione di Oceanografia
Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy