
L’OGS all’Antarctic Treaty Consultative Meetings – ATCM
Dal 23 giugno al 3 luglio Milano ha ospitato le Riunioni Consultive del Trattato Antartico (Antarctic Treaty Consultative Meetings – ATCM).
All’ATCM partecipano rappresentanti di tutti gli Stati firmatari del Trattato sull’Antartide, osservatori ed esperti invitati. Si svolge ogni anno per scambiare informazioni, consultarsi su questioni di interesse comune relative all’Antartide, e formulare, considerare e raccomandare ai propri governi misure a sostegno dei principi e degli obiettivi del Trattato. Viene ospitato di volta in volta in una città di uno degli Stati decisionali, le cosiddette “Parti Consultive”, che contano 29 dei 58 Stati firmatari.
Per queste edizione italiana, l’OGS è stato presente con l’allestimento “Italy in Antartica” e attraverso la presenza della glaciologa Florence Colleoni, rappresentante della delegazione della Scientific Committee on Antarctic Research.
Italy in Antarctica è un exhibit sul Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, con particolare attenzione agli aspetti legati al Sistema del Trattato Antartico. Promosso dalla Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide CSNA, con il sostegno del Ministero dell'Università e della Ricerca, il progetto è realizzato da Museo Nazionale dell’Antartide e CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con ENEA e l'OGS, nell’ambito delle attività di educazione e divulgazione del PNRA.
L’allestimento è stato presentato nei giorni dl meeting e sarà successivamente parte di una più ampia mostra celebrativa dei 40 anni di presenza italiana in Antartide, che sarà presentata a dicembre 2025 presso la sede centrale del CNR a Roma.
Per quanto riguarda la partecipazione di Florence Colleoni, ha preso parte all’appuntamento in quanto parte della delegazione della Scientific Committee on Antarctic Research, che ha il ruolo di trasferire le informazioni e dati scientifici importanti e rilevanti alle discussioni sulle varie iniziative e risoluzioni ai paesi membri del trattato in modo per loro di prendere decisioni giuste.
Nei tavoli di discussione a cui ha preso parte sono state affrontate importanti tematiche scientifiche e politiche. Tra i principali temi di cui si è discusso ci sono: la salvaguardia della biodiversità in Antartide. l’impatto degli inquinanti, il suo stato climatico, la risposta ai cambiamenti climatici in atto e l’impatto del suo scioglimento a livello globale.