Non solo fotosintesi: il microbioma costiero cattura CO₂ anche in assenza di luce

La fissazione del carbonio è il processo attraverso cui la CO₂ viene trasformata in sostanza organica. Mentre è noto che le alghe e altri organismi fotosintetici negli oceani producono circa la metà dell’ossigeno del nostro pianeta, una nuova ricerca - pubblicata sulla nascente rivista Ocean Microbiology - ha puntato l’attenzione su microrganismi meno conosciuti, che non dipendono dalla luce del sole per “catturare” CO₂.

Un team di ricercatrici e ricercatori dell’OGS ha esplorato l’andamento di questi processi in comunità microbiche naturali nel nord del Mare Adriatico per due anni e mezzo con l’obiettivo di comprendere la rilevanza della fissazione non fotosintetica dell’anidride carbonica in acque temperate poco profonde.

Lo studio, effettuato attraverso esperimenti di incubazione e analisi genetiche, ha mostrato come in queste acque vi siano importanti differenze stagionali. In inverno, in condizioni di scarsa illuminazione, gli organismi chemioautotrofi (che ottengono la propria energia da sostanze chimiche inorganiche) sarebbero responsabili di circa un terzo della fissazione di CO₂, fornendo materia organica ‘fresca’ alle reti trofiche costiere.

Un ruolo importante sembra essere svolto dal microrganismo Candidatus Nitrosopumilus, che, ottenendo energia dall’ossidazione dell’ammoniaca, fissa CO₂ e contribuisce all’accumulo di nitrito, un nutriente essenziale per la crescita delle microalghe e quindi per la salute dell'ecosistema.

Lo studio sottolinea l’importanza di monitoraggi a lungo termine per comprendere le dinamiche dei processi che regolano la vita negli oceani e il clima della Terra. 


La ricerca è stata finanziata anche dal Il National Biodiversity Future Center (NBFC - National Biodiversity Future Center), un progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.4 "Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies" (Centri Nazionali).

Foto: StockSnap / Pixabay

Progetti PNRR