CO2-RESTO

Stoccaggio sicuro a lungo termine di CO2 come clatrato idrato nell'acqua di mare e nei sedimenti marini

Banner PNRR

Il progetto CO2-RESTO mira a sviluppare una soluzione tecnologica per il sequestro dell'anidride carbonica (CO2) sotto forma di clatrati (CH), sia in acqua di mare che sotto i fondali marini. I CH sono composti solidi non stechiometrici formati da strutture cristalline simili a gabbie di molecole d'acqua in cui una molecola ospite - in questo caso CO2 - viene intrappolata in condizioni adeguate di temperatura e pressione. Lo stoccaggio della CO2 sotto forma di CH è stato scelto in base alle loro peculiari proprietà rispetto ad altre vie di stoccaggio geologico, come la densità più elevata rispetto all'acqua di mare (con conseguente effetto di galleggiamento negativo), la stabilità a profondità oceaniche moderate, lo stoccaggio in forma solida, meno suscettibile alle perturbazioni rispetto al flusso fluido, lo stoccaggio all'interno di mezzi porosi (come i sedimenti del fondo oceanico) con un effetto cementante. CO2-RESTO affronta alcune questioni cruciali, essendo dedicato a ottenere conoscenze significativamente al di là dello stato dell'arte sugli aspetti ingegneristici, chimici e geofisici della scienza della CO2 CH. Il progetto studia i corretti approcci allo stoccaggio della CO2 come CH, attraverso attività sperimentali in laboratorio per la comprensione dell'idrodinamica, della termodinamica/cinetica, della stabilità della formazione/dissociazione della CO2 CH, della caratterizzazione microscopica della CO2 CH, dell'effetto della salinità, di altri composti chimici e della presenza di altri componenti gassosi. Verrà sviluppato un modello teorico applicabile a un serbatoio di CO2 CH per caratterizzare un possibile sito naturale per lo stoccaggio di CO2 CH e aiutare la scelta e verrà proposta una soluzione tecnologica efficiente per l'iniezione di CO2. Il progetto risponde a importanti obiettivi nazionali a lungo termine del PNRR. Uno degli ulteriori obiettivi al 2040 è l'installazione di impianti di cattura e sequestro della CO2, sia nel settore elettrico che in quello industriale, per portare il sistema energetico alla completa decarbonizzazione entro il 2050. Inoltre, l'opzione di stoccare la CO2 come CH è particolarmente rilevante per quelle economie che producono quantità sostanziali di CO2 nelle loro attività industriali ed elettriche, ma che non dispongono di un adeguato stoccaggio geologico locale. Le stime effettuate finora mostrano che esiste un'enorme capacità di stoccaggio di CH in tutto il mondo, compresa l'Europa.

Info

Ruolo OGS
Partner
Referente OGS
Programma
Programma – finanziatore: PRIN (Programma di Rilevante Interesse Nazionale) PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) – PRIN 2022 PNRR M4C2 Ministero dell’università e della ricerca
Durata
-
Tipologia progettuale
Ricerca
Missioni di ricerca e innovazione
Processi geologici