DEEP BLUE
Developing Education and Employment Partnerships for a Sustainable Blue Growth in the Western Mediterranean Region
). Il progetto mira a sviluppare competenze, costruire capacità e migliorare il dialogo geopolitico nella regione del Mediterraneo occidentale attraverso una maggiore cooperazione scientifica internazionale (Science Diplomacy).
Si concentra sulle principali problematiche legate alla Crescita Blu sostenibile nell'ambiente marino, come lo sviluppo e la condivisione di strumenti per il monitoraggio e la valutazione degli impatti ambientali di specifiche attività marittime e l'utilizzo della pianificazione dello spazio marino attraverso l'approccio ecosistemico.
I partner italiani, spagnoli e tunisini, con il supporto degli stakeholder locali, si sono impegnati a sviluppare percorsi di istruzione e formazione volti a creare una conoscenza avanzata e condivisa e un terreno metodologico comune sui settori chiave della Blue Economy nel bacino del Mediterraneo, promuovendo al contempo la cooperazione Nord-Sud e Sud-Sud tra gli stakeholder pubblici e privati.
I partner sono: Università di Sfax, Department of Life Science, Tunisia; Polytechnic University of Madrid - Centre for Support for Technological Innovation (UPM CAIT), Spagna; Higher Institute of Fishing Technologies and Aquaculture (ISPAB) Tunisia.
Info
