Geo-Inquire

Geosphere INfrastructures for QUestions into Integrated Research

Il progetto Geo-INQUIRE mira a fornire e migliorare l’accesso a dati, prodotti e servizi chiave selezionati, consentendo di monitorare e modellare i processi dinamici all’interno della geosfera con nuovi livelli di dettaglio e precisione spaziale e temporale.
Il progetto punta a superare le barriere tra domini diversi, in particolare tra gli ambienti terra-mare-atmosfera, e sfrutta tecniche innovative di gestione dei dati, metodi di modellizzazione e simulazione, sviluppi nell’intelligenza artificiale e nei big data, estendendo le infrastrutture dati esistenti per diffondere queste risorse alla più ampia comunità scientifica.

Geo-INQUIRE si avvale di una partnership unica composta da 51 partner tra i principali istituti di ricerca nazionali, università, servizi geologici nazionali e consorzi europei. Il progetto valorizza e rende interoperabili le attività dei partner coinvolti, organizzando programmi di formazione dedicati per un uso ottimale delle risorse. Viene offerto alla comunità scientifica un portafoglio di 150 installazioni per Accesso Virtuale (VA) e Accesso Transnazionale (TA, sia virtuale che in presenza).

Sebbene molte di queste risorse siano già disponibili a un alto livello di maturità, Geo-INQUIRE garantisce che esse raggiungano il massimo livello di eccellenza scientifica attraverso azioni mirate su disponibilità, qualità e risoluzione spaziale e temporale. Inoltre, si assicura che seguano i principi FAIR, adottino standard appropriati e licenze aperte, e puntino all’interoperabilità interdisciplinare.

L’integrazione di diversi dati, inclusi nuovi parametri osservabili, prodotti e servizi, è inoltre ottimizzata attraverso le attività TA in 7 test bed, che ospitano anche workshop e summer school sulle risorse disponibili.
In definitiva, Geo-INQUIRE, con il suo potenziato portafoglio di dati, prodotti e servizi, permetterà alla nuova generazione di scienziati di condurre ricerche all’avanguardia per affrontare le sfide sociali da una prospettiva multidisciplinare, facendo uso intelligente di queste risorse.

Info

Ruolo OGS
Terza parte
Referente OGS
Programma
Horizon Europe
Durata
-
Tipologia progettuale
Ricerca
Missioni di ricerca e innovazione
Processi geologici
Scienza aperta