PREPARED
Intercepting the PREparatory Phase of lARge earthquakes from seismic information and gEodetic Displacement
Il progetto mira a sviluppare e testare una strategia di apprendimento automatico multiparametrico che costituirà la base per i sistemi di prossima generazione per l'identificazione automatica dei processi preparatori dei grandi terremoti in Italia. Si svilupperanno metodi per l'analisi integrata di dati sismologici e geodetici per trasformarli in caratteristiche che forniscano informazioni sull'evoluzione delle condizioni di stress crostale, sul livello di organizzazione e sulla dimensione frattale delle popolazioni di terremoti prima di eventi di magnitudo da moderata a grande. Saranno implementate nuove metodologie per analizzare e caratterizzare I dati sismologici e geodetici, inclusa la valutazione della loro robustezza e sensibilità ai processi fisici che si verificano in diversi contesti tettonici. Le nuove metodologie e tecnologie saranno sviluppate, applicate e validate utilizzando i dati sismici di alcune delle sequenze sismiche più rilevanti in Italia (ad esempio, il terremoto dell’Aquila di magnitude 6.1 del 2009; il terremoto del Pollino di magnitude 5.0 del 2012, nell’Italia meridionale; i terremoti dell’Emilia di magnitude 5.8 e 5.6 del 2012; il terremoto di Norcia di magnitude 6.5 del 2016).
Info
