SWIM

aSsessing the Impact of offshore Wind turbines on Marine mammals in the Adriatic sea

I mari e gli oceani sono una risorsa per una varietà di attività industriali e ricreative – dalla navigazione commerciale alla nautica da diporto, dall’esplorazione delle risorse all’energia eolica. Tutte queste attività in forte espansione, comportano l'emissione di suoni, spesso molto forti, che si propagano nell'acqua anche a lunghe distanze. La crescita dell’economia oceanica fa sì che tali rumori prodotti dall’uomo stiano diventando dominanti nei paesaggi sonori marini di tutto il mondo. È stato osservato che ciò può essere molto dannoso per la vita marina, ma la portata di tale danno non è stata quantificata. La conoscenza scientifica dell’inquinamento acustico sottomarino è in rapida crescita, ma è ancora molto limitata: la ricerca è necessaria per fornire ai decisori politici linee guida cruciali per sfruttare le risorse marine in modo sostenibile. I futuri modelli di inquinamento acustico dovranno includere informazioni precise su

  • specifiche fonti di rumore;
  • la propagazione delle onde elastiche in ambienti marini;
  • l'impatto del rumore sulle singole specie marine.

SWIM contribuisce a comprendere in che modo i nuovi parchi eolici potrebbero avere un impatto sugli odontoceti, in funzione  delle loro caratteristiche (ad esempio, turbine fisse o galleggianti) e della loro posizione.

Info

Ruolo OGS
Partner
Referente OGS
Programma
PRIN (Programma di Rilevante Interesse Nazionale) PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) – PRIN 2022 PNRR M4C2 Ministero dell’università e della ricerca
Durata
-
Tipologia progettuale
Ricerca
Missioni di ricerca e innovazione
Processi geologici