Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Workshop HPC @ OGS, 6-7 Giugno 2013 Sede di OGS in Borgo Grotta Gigante 42/c Aula Michelato, Palazzina E Il Workshop viene organizzato nell'ambito della convenzione di ricerca fra CINECA e OGS per High Performance Computing (HPC). Il programma della prima giornata (6 Giugno, inizio ore 10), aperta

Dal 3 al 5 giugno 2013 l'OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) organizza a Trieste presso l'Aula Magna del Dipartimento di Storie e Culture dall’Antichità al Mondo Contemporaneo (Università degli Studi di Trieste) di Androna Baciocchi l'incontro inaugurale del Progetto

Si à svolto dal 5 all’8 Maggio 2013 a Brisighella (Ravenna) il Workshop Internazionale “Deep-sea Record of Mediterranean Messinian events” (DREAM). Il Workshop è stato Finanziato a OGS da ECROD (European Consortium for Ocean Research Drilling) e da ICDP (International Continental Drilling Program)

"Operational Oceanography in the 21st Century. The Coastal Seas" 8th to 13th July 2013; University of Malta link: http://www.jerico-fp7.eu/events/171-malta-summer-school-8th-13th-july-2… OGS participates to JERICO - Towards a joint Europea research infrastructure network for coastal observatories

OGS
-

Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia Slovenia 2007-2013

Tuesday 4 September 2012 - 11:00 am Aula "Magna" - Palazzina E - OGS Oceanography Seminar by Boris Petelin - Marine Biology Station - Piran, Slovenija Multi level association rules and directed graphs for the Lagrangian Analysis of oceanographic data

OGS è tra i partner dell'ultima campagna oceanografica finanziata dal Programma europeo Eurofleets nel Mediterraneo. Questa volta la campagna si svolge nel Mare di Alboran a bordo della nave da ricerca spagnola Ramon Margalef (http://www.eurofleets.eu/np4/85.html). La geologa marina Silvia

Si è svolta oggi, 26 luglio, la terza campagna oceanografica delprogetto Bagno sicuro in mare aperto, che vede i biologi marini di OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) impegnati nel monitoraggio delle acque al largo del Golfo di Trieste. Scopo del progetto è valutare