L'edizione 2022 di AMARE-MED ha riguardato la modellazione spaziale esplicita delle risorse, e ha preso in considerazione il trasferimento della flotta peschereccia, le variabili ambientali e le regole di gestione.
Docenti: Andre Punt (UoW) e Tommaso Russo (Università Tor Vergata, CNR-IRBIM, Conisma).
I primi tre giorni erano dedicati alla realizzazione di un modello 2D di complessità intermedia per gli ecosistemi (MICE; Plaganyi et al., 2014); le attività includevano esercizi pratici di adattamento di modelli monospecifici e multispecifici non spaziali e spaziali utilizzando il MLE, la valutazione delle proiezioni e l'analisi dei trade-off.
Durante la seconda fase del corso, durata 2 giorni, è stata utilizzata la tecnica dello Spatial Management of Demersal Resources for Trawl Fisheries (SMART; D'Andrea et al., 2020) per identificare le zone di pesca e valutare gli effetti delle misure di gestione della flotta peschereccia sulla distribuzione spaziale delle attività ittica e delle sue risorse.
Il corso ha avuto un carattere altamente tecnico, includendo attività pratiche al computer, consegne e attività di programmazione.
La scuola si è tenuta dal 2 all'8 ottobre 2022 a Larnaka, a Cipro.