Aperte le iscrizioni alla Scuola di Subacquea Scientifica

Dal 24 al 29 settembre 2025 l'OGS, in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma e CO2GeoNet (the European Network of Excellence on CO2 Geological Storage), organizzerà la nona edizione della Scuola di Subacquea Scientifica, che si terrà anche quest'anno nello splendido scenario dell'isola di Panarea e del suo sistema idrotermale sottomarino. La nona edizione della scuola è finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) tramite il progetto ECCSEL-NAtLab Italy e da CO2GeoNet.

La scuola, organizzata in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV (sedi di Palermo e Roma), si svolgerà presso la sede di ECCSEL NatLab-Italy ed è aperta a studenti, laureati, dottorandi e post-doc in discipline scientifiche e professionisti impegnati nello studio e nella gestione dei beni naturali costieri e marini.

I partecipanti saranno formati su:

  • monitoraggio multiparametrico
  • tecniche subacquee per il campionamento di fluidi ricchi di CO2
  • studio delle comunità bentoniche
  • tecniche di monitoraggio per la valutazione degli effetti dell'acidificazione oceanica
  • a livello di organismi, comunità ed ecosistema
  • pianificazione di una immersione scientifica

 

Requisiti minimi per la candidatura.
Per candidarsi, i partecipanti devono essere in possesso di:

  • brevetto subacqueo (rilasciato da un'associazione subacquea)
  • almeno 20 immersioni certificate (anche ricreative)
  • certificato medico valido per attività subacquea
  • assicurazione subacquea personale (ad esempio DAN, Aquamed o equivalenti)

È possibile candidarsi inviando il modulo, la documentazione e tutti gli allegati compilati a divingschoolpanarea@gmail.com.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 30 giugno 2025.

Documenti