
La N/R Laura Bassi salpa da Trieste con un carico speciale diretto in Antartide
La rompighiaccio Laura Bassi, di proprietà dell’OGS, è partita dal porto di Trieste per una nuova missione che la porterà fino in Antartide, passando per la Nuova Zelanda. La nave partecipa alla 41ª campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e trasporta a bordo un carico molto speciale: le carote di ghiaccio del progetto internazionale Ice Memory, destinate a essere conservate nel cuore del continente antartico.
Il viaggio, lungo oltre 190 giorni, segna l’avvio della campagna estiva australe 2025-2026 e prevede una prima fase dedicata al rifornimento della base italiana Mario Zucchelli, seguita da una seconda parte centrata su cinque progetti scientifici.
Le carote di ghiaccio, raccolte sui ghiacciai del Grand Combin (Svizzera) e del Monte Bianco (Francia), contribuiranno alla creazione di un archivio mondiale del clima, per conservare la memoria dell’atmosfera del passato a beneficio delle generazioni future.
Il progetto Ice Memory, riconosciuto dall’UNESCO, è promosso dalla Ice Memory Foundation e vede tra i fondatori il Cnr-Isp e l’Università Ca’ Foscari Venezia, con il supporto del PNRA. Le missioni italiane in Antartide sono finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e attuate da Cnr, ENEA e OGS.