Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Ocenography Unveiled: a Trieste il ciclo di seminari e la scuola estiva

Ocean and Climate

  1. Home/
  2. Ocenography Unveiled: a Trieste il ciclo di seminari e la scuola estiva

Oceanography Unveiled è un programma triennale che ogni anno propone una serie di seminari e scuole estive di alto livello, con l'obiettivo di accrescere l'interesse della comunità italiana nei confronti dell'oceanografia fisica e del suo rapporto con il pianeta e la salute umana. Uno dei principali obiettivi è anche quello di promuovere la crescita della prossima generazione di oceanografi italiani per mezzo di appuntamenti regolari di alta qualità, che possano servire sia come opportunità accademiche sia come strumento utile a diffondere un “spirito di comunità” tra i partecipanti. L'accento è posto anche sugli studi di processo e sugli aspetti teorici e quantitativi del settore.
 

L'idea, nata dall'iniziativa degli oceanografi dell'OGS e dell' CNR - ISMAR, ha ricevuto fin da subito l'entusiastico sostegno da parte dei colleghi di diverse università italiane (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università del Salento, Università Ca' Foscari Venezia) e della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN). Da allora, inoltre, è cresciuta fino a coinvolgere buona parte della comunità oceanografica italiana. Il comitato scientifico ha beneficiato anche dell'energia, entusiasmo e competenza della professoressa Paola Malanotte-Rizzoli. Il primo ciclo di seminari e la prima scuola estiva si sono tenuti a Venezia e si sono concentrati sull'“Oceanografia fisica”.

Il ciclo di seminari su Oceano e Clima intende contribuire alla divulgazione, all'educazione e al trasferimento tecnologico del progetto PNRR italiano RETURN - Multi-Risk sciEnce for resilienT communities underR a changiNg climate, con particolare riferimento agli Spoke 1, 4, 8 (inquinamento, clima, degrado ambientale). I seminari rappresentano anche un contributo al Decennio dell'Oceano e sono patrocinati dal laboratorio di sostenibilità quantitativa TQLS.

Trieste Seminars: 'Ocean and Climate'

Questo secondo anno del programma è dedicato al tema Oceano e clima e si terrà a Trieste, da febbraio a giugno.

Ogni evento dura due giorni, dal primo pomeriggio fino al giorno successivo, e inizia con una lezione nel primo pomeriggio, seguita da una sessione dedicata alle domande aperte e alla discussione libera tra relatori e partecipanti. È prevista poi una cena informale collettiva. La seconda conferenza si tiene la mattina seguente. I seminari si svolgono presso il campus dell'ICTP, vicino al Castello e al Parco di Miramare.

Un numero limitato di camere sarà a disposizione dei partecipanti nel dormitorio del campus (guesthouse). Ai partecipanti che seguiranno tutti i seminari (o la maggior parte di essi) verrà rilasciato un “diploma” finale.

I relatori dei Trieste Seminars saranno:

  • Filippo Giorgi (ICTP/OGS)
  • Pietro Lionello (University of Salento)
  • Goneri Le Cozannet (BRGM)
  • Thomas Stocker (Oeschger Centre for Climate Research)
  • Eelco Rohling (Utrecht University)
  • Raffaelle Ferrari (MIT, Boston)
  • Ric Williams (University of Liverpool)

 

Target

Oceanografi, detentori di un dottorato di ricerca nel settore in questione, studenti di master in questo campo.

Info

Presidenti della Commissione Scientifica:

Paola Malanotte-Stone (MIT)

Cosimo Solidoro (OGS)

Membri della Commissione Scientifica:

Mario Sprovieri (CNR-ISMAR)

Angelo Rubino (Università Ca’ Foscari)

Piero Lionello (Università del Salento)

Daniele Iudicone (SZN)

Enrico Zambianchi (Università La Sapienza)

Maurizio Ribera d’Alcalà (SZN)

Commissione Scientifica locale:

Milena Menna (OGS)

Riccardo Martellucci (OGS)

Stefano Salon (OGS)

 

Contatti

oceanographyunveiled@ogs.it

Sito del progetto RETURN

www.fondazionereturn.it

 
Global change

Seminar 1: Global Change

27-28 February 2025
Leggi tutto
Sea level rise

Seminar 2: Sea Level Rise

19-20 March 2025
Leggi tutto
Dynamics of the Climate System

Seminar 3: Dynamics of the Climate System

8-9 May 2025
Leggi tutto
Ocean and Climate Changes During the Neogene

Seminar 4: Ocean and Climate Changes During the Neogene

29-30 May 2025
Leggi tutto
Atmosfera

Seminar 5: Role of the Atmosphere and Ocean in the Climate System

17-18 June 2025
Leggi tutto

Location

  • OGS - Via Beirut, 2 - 34100 Trieste (Italy)
  • Kastler Lecture Hall - Adriatico Guesthouse Via Grignano, 9, 34151 Trieste (Italy)

 

Come raggiungere Trieste

  • In Aereo: L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari, situato a 33 km dalla città. Voli nazionali regolari per Trieste partono regolarmente da Milano, Roma e Genova. Per voli internazionali, è necessario fare riferimento agli aeroporti di Venezia, Milano e Roma.

  • In Treno: Dalla Stazione Centrale in Piazza della Libertà, sono disponibili treni che servono Gorizia, Udine, Venezia e Roma.

  • In Autobus: A sinistra della stazione ferroviaria, si trova una fermata degli autobus su Corso Cavour. Sono disponibili autobus dalla stazione ferroviaria per Trieste, Udine e altre città. Sono anche disponibili autobus diretti da/per Lubiana e altre località in Slovenia.

  • In Auto: Prendere l'Autostrada A4.

  • In Nave: Per arrivare in nave, sono disponibili traghetti dai porti di Ancona e Ravenna, Italia.

 

Finanziatori

barra pnrr return OK

Organising Institutions

Loghi Oceanography unveiled
Info

Presidenti della Commissione Scientifica:

Paola Malanotte-Stone (MIT)

Cosimo Solidoro (OGS)

Membri della Commissione Scientifica:

Mario Sprovieri (CNR-ISMAR)

Angelo Rubino (Università Ca’ Foscari)

Piero Lionello (Università del Salento)

Daniele Iudicone (SZN)

Enrico Zambianchi (Università La Sapienza)

Maurizio Ribera d’Alcalà (SZN)

Commissione Scientifica locale:

Milena Menna (OGS)

Riccardo Martellucci (OGS)

Stefano Salon (OGS)

 

Contatti

oceanographyunveiled@ogs.it

Sito del progetto RETURN

www.fondazionereturn.it

 

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy