Biodiversity Sampling Week: una settimana per conoscere, monitorare e proteggere la natura

Dal 12 al 18 maggio 2025, una settimana all’insegna del monitoraggio e della scienza partecipata: nasce Biodiversity Sampling Week (BSW) https://www.nbfc.it/en/biodiversity-sampling-week.

L’evento è realizzato nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC) con la fondamentale missione di osservare, raccogliere dati e sensibilizzare sull'importanza della biodiversità. L’idea alla base dell’iniziativa è semplice ma potente: concentrare in pochi giorni attività coordinate di monitoraggio della biodiversità per evidenziare quanto sia cruciale basare le decisioni future su dati scientifici aggiornati. Dati che troppo spesso mancano o non sono più attuali e alla cui raccolta tutti, nessuno escluso, possono contribuire.

Nel corso della settimana, i ricercatori NBFC della rete di Osservatori Omici Spoke 2 e di Spoke 1 svolgeranno attività di campionamento per il monitoraggio della biodiversità planctonica nei 4 siti LTER (Long Term Ecological Research) di: Promontorio di Portofino (Mar Ligure - Università di Genova), MareChiara nel Golfo di Napoli (Mar Tirreno Centrale, Stazione Zoologica Anton Dohrn), Meda Senigallia (Mar Adriatico Centrale - Università Politecnica delle Marche, Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (CNR-IRBIM), Golfo di Trieste (Mar Adriatico Settentrionale - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS).

Nel Golfo di Trieste, la biodiversità verrà studiata combinando diversi approcci, attraverso osservazioni microscopiche, utilizzando tecniche biomolecolari e sfruttando metodi pensati per il coinvolgimento attivo della cittadinanza (Lamprey, PlanktoScope, avvistAPP).

Info

Ufficio stampa 

Francesca Petrera 
333 4917183
press@ogs.it

Marina D'Alessandro
349 288 5935
press@ogs.it

Documenti