CONCORDIA

COoperative Network for COoRdinated Disaster Impact Assessment

CONCORDIA (COoperative Network for COoRdinated Disaster Impact Assessment) è un progetto di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia 2021–2027. Il progetto riunisce istituti di ricerca, università e autorità di protezione civile dei due Paesi con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione e l’interoperabilità nel monitoraggio e nella valutazione rapida degli impatti di terremoti e frane.

L’area di confine tra Italia e Slovenia rappresenta una delle zone più complesse e attive dal punto di vista geologico di tutta l’Europa centrale. Qui il rischio sismico e quello da frana convivono e spesso si influenzano a vicenda. Tuttavia, le infrastrutture di monitoraggio, i sistemi di raccolta dati e le procedure di emergenza non sono ancora completamente integrati, e questa frammentazione può rallentare la risposta in caso di emergenze che interessano entrambi i Paesi. CONCORDIA nasce per superare questa sfida, promuovendo un approccio congiunto e in tempo reale al monitoraggio, alla condivisione dei dati e alla valutazione degli impatti.

Costruendo sui risultati di precedenti esperienze di cooperazione, come i progetti ARMONIA e BORIS2, CONCORDIA fa un passo avanti verso una piena interoperabilità tra le reti di osservazione e i sistemi operativi, collegando il monitoraggio sismico, geodetico e geologico con strumenti automatizzati per la gestione delle emergenze e la stima dei danni.

Il progetto punta a migliorare la capacità comune di osservare e interpretare i fenomeni naturali, sviluppando strumenti che consentano di stimare quasi in tempo reale gli effetti di un terremoto o di una frana e di fornire informazioni tempestive alle autorità di protezione civile. Accanto agli aspetti tecnici, CONCORDIA dedica grande attenzione alla formazione e al coinvolgimento degli operatori e delle comunità locali, affinché le conoscenze e le tecnologie sviluppate diventino strumenti concreti per aumentare la sicurezza e la resilienza dei territori.

Il partenariato comprende l’Università di Trieste (capofila), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, l’Agenzia della Repubblica di Slovenia per l’Ambiente (ARSO), il Servizio Geologico della Slovenia (GeoZS) e l’Università di Udine, con la collaborazione della Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia, dello Zavod za gradbeništvo Slovenije (ZAG) e dell’Amministrazione slovena per la Protezione Civile e i Soccorsi in caso di catastrofi. Con una durata di due anni, da giugno 2025 a maggio 2027, CONCORDIA rappresenta un passo importante verso una risposta più coordinata, rapida ed efficace alle emergenze naturali, contribuendo a costruire comunità transfrontaliere più sicure, consapevoli e resilienti.
 

Info

Ruolo OGS
Partner
Referente OGS
Programma
Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia
Durata
-
Tipologia progettuale
Ricerca
Missioni di ricerca e innovazione
Rischio di disastri