JRU EMSO Italia

Joint Research Unit “European Multidisciplinary Seafloor and water column Observatory” Italia

EMSO Italia è la sezione nazionale dell’infrastruttura europea EMSO ERIC, dedicata al monitoraggio a lungo termine e in tempo reale dei processi oceanici. Il suo obiettivo è comprendere fenomeni marini come la formazione di acque dense, i cicli biogeochimici, i cambiamenti climatici, i rischi geologici e l’evoluzione degli ecosistemi. EMSO Italia gestisce osservatori marini fissi dotati di strumentazione avanzata per raccogliere dati fisici, chimici, biologici e geologici nella colonna d’acqua e sul fondale. Coordina una rete di enti scientifici italiani (es. INGV, CNR, OGS) e promuove l’accesso libero ai dati per supportare la ricerca e la gestione sostenibile dell’ambiente marino.

In Italia, EMSO gestisce l’infrastruttura regionale dell’aree strategiche nel Sud Adriatico della quale OGS è il leader del team regionale. L’infrastruttura è composta dall’osservatorio E2M3A (OGS), sito chiave per lo studio della ventilazione profonda e dei processi biogeochimici nel Mar Adriatico meridionale e dagli Osservatori sulla scarpata continentale BB-FF (CNR ISP) che monitorano la dinamica delle acque e i processi di trasporto di sedimenti e nutrienti.

Info

Ruolo OGS
Terza parte
Referente OGS
Programma
MUR
Durata
-
Tipologia progettuale
Ricerca
Missioni di ricerca e innovazione
Mari e Oceano
Scienza aperta