Geofisica

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

I giorni 11, 12, 25 e 26 maggio si terrà all'OGS in sala Michelato un corso di Glaciology (in lingua Inglese). Per maggiori informazioni http://www.phdfluidmechanics.units.it/content/glaciology Programma 11 e 12 Maggio 09:00-13:00 - Glaciers. Lecturer: Renato R. Colucci (CNR- ISMAR) 25 Maggio 09:00

Da gennaio Michele Rebesco si unisce al comitato editoriale della rivista Marine Geology, prendendo il posto di David Piper come editor-in-chief, assieme a Gert J. de Lange e John Wells. Michele è un geologo marino dell'OGS, dove fa parte del gruppo di ricerca di Geoscienze, specializzato nell

Cosa sono gli idrati di metano e quali sono gli ultimi risultati delle ricerche in questo settore? Ne parlerà Angelo Camerlenghi il 26 febbraio all'Osservatorio del Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo (Strada della Colombara 11) nel corso di una conferenza divulgativa. Gli idrati di gas

Il 24 febbraio si svolgerà a Monfalcone, presso la sala conferenze della biblioteca comunale di via Ceriani 10, la conferenza dal titolo "Acque carsiche e geologia profonda... da ponente a levante per più di un miglio", un incontro promosso dall'Assessorato all'Ambiente del Comune. La dottoressa

Angelo Camerlenghi e Mounir Ghribi dell'OGS hanno rappresentato l'Italia, nell’ambito dell’iniziativa 5+5, all'Euro-Mediterranean Forum, che si è svolto a Barcellona il 28 e 29 gennaio scorsi, presso la sede centrale della Union for the Mediterranean (UfM). L’iniziativa mira a rafforzare la

TURBINTERMARS is aimed at exploring the “trade zones” between turbulence and Earth Sciences and it's focused on boundary layer-sediment interactions at different scales, from micro to macro scales, from observatory, experimental to numerical investigations, and applications in hydraulics

L'11 e il 12 dicembre, l'OGS ospita a Trieste, presso lo Starhotel Savoia Excelsior, la settima riunione del Management Board della Joint Programming Initiative (JPI) Healthy and Productive Oceans (JPI Oceans). La riunione di Trieste è un evento ufficiale del Ministero dell’Istruzione, dell

Ultimo appuntamento con i Caffè delle Scienze, organizzato dall'Università degli Studi di Trieste in collaborazione con OGS, l'11 dicembre alle 17.30 al Caffè Tommaseo di Trieste (Riva 3 Novembre, 5). All'incontro parteciperanno Massimo Giorgi e Elena Mauri, ricercatori dell'OGS, che parleranno di

La campagna M112 della nave di ricerca tedesca Meteor, in cui è coinvolto anche OGS, ha trovato emissione di gas da vulcani di fango sottomarini nelle acque italiane. Le bolle di gas stanno fuoriuscendo nell’oceano da una struttura conosciuta come Vulcani di fango Venere, una struttura formata da un

La nave di ricerca tedesca Meteor è salpata oggi da Catania per intraprendere una campagna oceanografica di 5 settimane con l’obiettivo di studiare i vulcani di fango e i gas idrati nel Mediterraneo orientale. La campagna M112 del R/V Meteor investigherà i vulcani di fango scoperti dall'OGS Explora