Geofisica

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Angelo Camerlenghi e Mounir Ghribi dell'OGS hanno rappresentato l'Italia, nell’ambito dell’iniziativa 5+5, all'Euro-Mediterranean Forum, che si è svolto a Barcellona il 28 e 29 gennaio scorsi, presso la sede centrale della Union for the Mediterranean (UfM). L’iniziativa mira a rafforzare la

TURBINTERMARS is aimed at exploring the “trade zones” between turbulence and Earth Sciences and it's focused on boundary layer-sediment interactions at different scales, from micro to macro scales, from observatory, experimental to numerical investigations, and applications in hydraulics

L'11 e il 12 dicembre, l'OGS ospita a Trieste, presso lo Starhotel Savoia Excelsior, la settima riunione del Management Board della Joint Programming Initiative (JPI) Healthy and Productive Oceans (JPI Oceans). La riunione di Trieste è un evento ufficiale del Ministero dell’Istruzione, dell

Ultimo appuntamento con i Caffè delle Scienze, organizzato dall'Università degli Studi di Trieste in collaborazione con OGS, l'11 dicembre alle 17.30 al Caffè Tommaseo di Trieste (Riva 3 Novembre, 5). All'incontro parteciperanno Massimo Giorgi e Elena Mauri, ricercatori dell'OGS, che parleranno di

La campagna M112 della nave di ricerca tedesca Meteor, in cui è coinvolto anche OGS, ha trovato emissione di gas da vulcani di fango sottomarini nelle acque italiane. Le bolle di gas stanno fuoriuscendo nell’oceano da una struttura conosciuta come Vulcani di fango Venere, una struttura formata da un

La nave di ricerca tedesca Meteor è salpata oggi da Catania per intraprendere una campagna oceanografica di 5 settimane con l’obiettivo di studiare i vulcani di fango e i gas idrati nel Mediterraneo orientale. La campagna M112 del R/V Meteor investigherà i vulcani di fango scoperti dall'OGS Explora

Il 28 e 29 novembre si svolgerà a Trieste il VALFLU Edu Workshop: due giornate di approfondimento sui temi della divulgazione delle Scienze Polari per gli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado. Il Workshop è organizzato e finanziato nell’ambito del progetto scientifico di ricerca VALFLU

E' on line il video della partecipazione di Angelo Camerlenghi a Geologi non per caso, l'evento pubblico organizzato il 12 settembre in occasione del meeting della Società Geologica Italiana. Il video di "In sale in fondo al mare" è disponibile sul canale YouTube della Società Geologica Italiana.

Dal 12 al 19 ottobre si svolge in tutta Italia la "Settimana del Pianeta Terra", un'iniziativa che si svolge ogni due anni. Il tema del 2014 è "L’Italia alla scoperta delle Geoscienze", con lo scopo di diffondere tra il grande pubblico la cultura geologica, il rispetto per l’ambiente, la cura per il

La catastrofica disgregazione della piattaforma di ghiaccio di Larsen (Larsen Ice Shelf – LIS-B), un'enorme lastra delle dimensioni della regione della Valle d’Aosta, situata sulla costa orientale della Penisola Antartica, verificatasi nel 2002, con una perdita di circa 3250 km2 di ghiaccio, è il