Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Dal 12 al 25 aprile, il gruppo di Biogeochimica marina e studio degli ecosistemi partecipa alla campagna oceanografica PROCOMEX, assieme al gruppo di ricerca del Centro de Investigación Científica y de Educación Superior de Ensenada (CICESE). Questo progetto vuole contribuire a comprendere meglio il

Prende ufficialmente il via il progetto HarmoNIA - Harmonization and networking for contaminant assessment in the Ionian and Adriatic Seas, coordinato da OGS e finanziato nell’ambito del programma Interreg V-B Adriatic-Ionian ADRION. Dal 18 al 20 aprile i 10 partner del progetto, provenienti da 6

Partirà domani la missione di OGS a bordo della nave da ricerca tedesca Maria S. Merian che vedrà i ricercatori impegnati nel Mar Mediterraneo fino al 3 aprile. La missione prende il via da Heraklion in Grecia e arriverà dopo più di 30 giorni di navigazione a Cadice in Spagna. L'obiettivo è di

ECCSEL, l’infrastruttura di ricerca europea di eccellenza che raggruppa selezionati laboratori che si occupano di Carbon Capture, Transport and Storage (CCS), si arricchisce di due nuove facilities. Sono recentemente entrate a far parte della rete di infrastrutture italiane anche OGS Explora, la

Parte oggi una nuove missione del glider OGS per monitorare le masse d'acqua nel Sud Adriatico. Da anni il gruppo di ricerca di OGS è fortemente impegnato nello studio dell’area del Sud Adriatico e dei suoi cambiamenti in relazione ai cambiamenti climatici. Il transetto Bari-Dubrovnich viene infatti

La riunione scientifica annuale del gruppo di algologia della Società botanica italiana, il più importante convegno a livello nazionale interamente dedicato allo studio sulle alghe, si terrà a Trieste venerdì 10 e sabato 11 novembre nella Sala Maggiore della Camera di Commercio, Industria e

Il 25 a 26 ottobre, presso l'lnternational Center for Culture and Higher Education for Scientific Research del CNR (Via Ceselle in Anacapri, Capri) si svolgerà il meeting finale del sottoprogetto ‘Sistemi Osservativi’ del Progetto Bandiera RITMARE. Il meeting ha lo scopo di radunare la comunità

Il 15 settembre, alle ore 12.00, verrà inaugurata la nuova infrastruttura ECCSEL NatLab Italy di Latera. Il laboratorio di Latera si aggiunge a quello di Panarea, operativo già da alcuni anni. ECCSEL, costituitosi ufficialmente come ERIC (European Research Infrastructure Consortium) in data 9 giugno

Dopo la spedizione in Antartide, Ogs va in Artico. Salpa domani da Reykjavík la nave Alliance con a bordo geologi e oceanografi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale che partecipano alla campagna di ricerca coordinata dall'Istituto Idrografico della Marina Militare

Nell'ambito del progetto di dottorato, una studentessa di OGS ha sviluppato un questionario finalizzato all'analisi dei servizi ecosistemici di alcuni habitat marini. Lo scopo è capire cosa pensano i sub su alcune tematiche legate al mondo della subacquea in Italia e ai cambiamenti climatici attesi