Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

co2 panarea
ECCSEL ERIC – accelerating user access, growing the membership and positioning internationally to ensure long-term sustainability
-
Ricerca

EU-H2020 INFRADEV

co2 panarea
ECCSEL NatLab Italy
-
Ricerca

IT-MIUR FOE - infrastrutture di ricerca ESFRI di valenza europea

durasoft
Tecnologie innovative per migliorare la durabilità delle strutture tradizionali in legno in ambienti socio-ecologicamente sensibili
-
Ricerca

EU-CTE Interreg Ita-Slo

Don Juan
-
Ricerca

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - PNRA

Ghiaccio artico
AdvanCing knowledge on the present Arctic Ocean by chemical-phySical, biogeochemical and biological obServAtioNs to preDict the futuRe ChAnges
-
Ricerca

Programma di Ricerche in Artico - PRA

ATLANTECO
Atlantic Ecosystems assessment, forecasting & sustainability
-
Ricerca

H2020-BG-2018-2020

IBCSO v2 ice-surface
Onset of Antartic ice sheet vulnerability to ocean condictions
-
Ricerca

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - PNRA

Si svolgerà il 18 e 19 febbraio una tavola rotonda online nell’ambito del progetto strategico InnovaMare “Blue technology - Developing innovative technologies for sustainability of Adriatic Sea" a cui partecipa anche OGS.

Da sabato 18 gennaio il nostro glider è nelle acque del Mare di Ross in Antartide. E' possibile seguire il suo percorso in tempo reale e trovare i primi dati di temperatura, salinità e ossigeno che ha raccolto in questi giorni sulla pagina web dedicata alla missione - link Oltre al glider sono stati

OGS ha lanciato in questi giorni avvistAPP, applicazione sia per smartphone con sistema operativo iOS sia Android, che permette, in pochi click, di partecipare in maniera attiva alla raccolta di informazioni sugli avvistamenti delle noci di mare, organismi gelatinosi che negli ultimi anni stanno