Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

OGS, Università La Sapienza di Roma e Diving Center AMPHIBIA, in collaborazione con INGV e Stazione Zoologica Anton Dohrn, organizzano la seconda summer school di subacquea scientifica. La scuola si svolgerà dal 23 al 29 settembre, ed è aperta a studenti, laureati, specializzandi, dottorandi in

OGS, Nodo Nazionale per l’Italia in ECCSEL, organizza il secondo National Info Day, che si terrà giovedì 6 luglio, presso la sede OGS di Sgonico (TS), Borgo Grotta Gigante 42/C (sala Michelato). L’evento vedrà la partecipazione di Sotacarbo. ECCSEL, costituitosi ufficialmente come ERIC (European

E' stato pubblicato online il documento "La rete scientifica italiana di siti fissi per l'osservazione del mare – IFON Stato dell'arte e upgrades durante il Progetto RITMARE (2012 – 2016)" (a cura di: M. Ravaioli, C. Bergami, F. Riminucci) al quale ha contribuito anche OGS. La rete scientifica

Dal 30 maggio al 1 giugno si terrà a Trieste il meeting in preparazione del G7 Scienza “Co-design a cost-effective, sustainable system for coastal ocean observing in developing countries” con la partecipazione di 15 esperti provenienti dai Paesi del G7 e da Paesi emergenti. L'obiettivo dell'incontro

E' aperta la nuova call per il PhD Programme in Earth Science, Fluid Dynamics, and Mathematics - Interactions and Methods, in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste. ** La scadenza per le domande è il 19 giugno 2017, 1.00 pm (Italian time) ** In particolare OGS supporterà: 1) una

Anche quest'anno OGS partecipa a Slow Fish, la manifestazione internazionale, organizzata da Slow Food Italia e Regione Liguria in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che per prima ha unito il piacere legato al cibo alle tematiche ambientali della tutela

Si inaugura oggi la terza fase del Progetto EMODnet Chemistry coordinato da Alessandra Giorgetti, ricercatrice della Sezione di Oceanografia di OGS. Partner provenienti da 25 diversi Paesi parteciperanno al meeting di Trieste, che si concluderà venerdì per discutere delle attività di EMODnet

EMODnet (European Marine Observation and Data Network) è un’iniziativa a lungo termine della Commissione Europea, Direzione Generale per gli Affari Marittimi e la Pesca (DG MARE) e costituisce uno dei pilastri della strategia Marine Knowledge 2020. Iniziato nel 2009 con numero limitato di partners

Il 15 maggio alle ore 11.00, nella sala riunioni di Via Piccard, 54 - OGS, Santa Croce, Martin Zuschin (Department of Palaeontology, University of Vienna, Vienna) presenterà il seminario: “Reconstructing benthic community baselines in the Northern Adriatic with sediment cores” – a seguire - Adam

Parte oggi da Vigo (Spagna) la crociera di ricerca organizzata nell’ambito del progetto internazionale BASEMAN. Un team di esperti di micro-plastiche provenienti da diversi Istituti di Ricerca partirà a bordo del R.V. "Ramón Margalef" per studiare le varie metodologie di campionamento ed estrazione