Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

NODC survey

Il Centro Nazionale Dati Oceanografici (NODC) ha creato un sondaggio sulla soddisfazione degli utenti per migliorare la qualità dei servizi offerti

stefania bianco

La scienziata è una dottoranda Unipv-IUSS che svolge la sua ricerca sui coccolitofori in collaborazione con l'OGS

pesca dei molluschi

La rivista People and Nature ha recentemente pubblicato uno studio condotto grazie alla collaborazione tra l’OGS e l’Università degli Studi di Trieste

float

Aumentando la frequenza di raccolta dati, gli strumenti dell’OGS hanno registrato il passaggio del ciclone che ha causato l’alluvione in Emilia Romagna

BLUE CLOUD
-
Ricerca

European Union’s Horizon Europe research and innovation programme

h carteri

Un nuovo studio guidato dall'OGS documenta per la prima volta la distribuzione del silicio nell’esoscheletro dei coccolitofori, fondamentali per il ciclo del carbonio globale

MITILI

Uno studio multidisciplinare a cui ha contribuito anche l’OGS ha evidenziato le aree più vulnerabili nel presente e in scenari futuri

Nuovi strumenti CTMO

La strumentazione oceanografica necessita di controlli e tarature molto accurate per poter garantire la qualità del dato acquisito. Il punto triplo dell'acqua, ovvero quando coesistono i tre stati solido, liquido e gassoso (0.01 °C) e il punto di fusione del Gallio (29.7646 °C) sono valori molto

EMODNET

OGS è uno dei partner di EMODnet, il network sui dati del mare delle organizzazioni supportate dalla integrated maritime policy dell'UE

auv1

Acquistato dall’OGS grazie a un finanziamento PON nell'ambito del progetto IPANEMA, il nuovo strumento sarà a disposizione della comunità scientifica per l’esplorazione degli ambienti marini superficiali e profondi