Grazia Soccio

Grazia Soccio

Contatti

Sezione
OGS
Qualifica
Assegnista
Telefono
04021401

Profilo

Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Master in Risanamento Sostenibile dell’Ambiente e Bonifica dei Siti Contaminati presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Prima studentessa europea del Corso di Alta Formazione Valor per manager dell’agro-ecologia resiliente e sostenibile. Focalizzata soprattutto sull’analisi delle problematiche  gestionali legate all’ambiente in un’ottica di sostenibilità integrata. I suoi interessi di ricerca sono incentrati nella correlazione tra sostenibilità ambientale e sociale, nel contributo alla transizione verso l’economia green e circolare, nella mitigazione dei rischi associati alle attività umane, della perdita di biodiversità e dei cambiamenti climatici.

Nell’ambito del progetto di ricerca scientifica interdisciplinare TLQS (The Laboratory On Quantitative Sustainability), promosso dall’OGS e dalla FIT, la sua attività di ricerca è focalizzata sulla tematica “Il cibo e la biodiversità per la salute del pianeta e dei suoi abitanti".

I suoi studi sono incentrati sull’analisi delle diverse tecnologie innovative disponibili per affrontare la sfida dello sviluppo agricolo sostenibile nella prospettiva di migliorare la produzione, l'efficienza, la sicurezza alimentare globale nonché di accelerare la transizione verso un’agricoltura a emissioni zero o addirittura negative. Un tema rilevante della sua linea di ricerca è come aiutare il Sud del Mondo, soprattutto l’Africa, a crescere dal punto di vista delle produzioni agricole avendo ad oggi sistemi di produzione poco efficienti e ancora molto rudimentali con un grande impatto per unità di prodotto. L’obiettivo della sua attività è contribuire a sviluppare un sistema di etichettatura che possa consentire di certificare gli impatti ambientali dei prodotti agroalimentari in maniera quantitativa, adattato alla realtà italiana se non europea, evidenziando le fasi del processo produttivo più critiche dal punto di vista ambientale nonché le aree su cui intervenire per ridurre l’impronta ecologica ed elaborando strategie per ridurre o mitigare gli impatti ambientali. Un focus particolare è dedicato all’analisi dell’impatto ambientale attraverso l’adozione della procedura consolidata di Life Cycle Assessment sul tema della carne coltivata e della sua accettazione da parte dei consumatori, comprendendo anche gli effetti sulla biodiversità e sul paesaggio a breve e lungo termine.

   CURRENT PROJECT

     TLQS

Progetti