Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Rete sismo-geodetica di Panarea
      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Adopt a float

Un programma per le scuole per scoprire l'oceano globale

Adopt a float
  1. Home/
  2. Adopt a float

Adopt a float è un programma educativo multidisciplinare che invita studenti di scuole di ogni ordine e grado e di tutto il mondo a scoprire l'oceano globale e l'importanza di studiarlo per comprenderlo meglio e proteggerlo.

È un programma educativo che permette a una classe di “adottare” un robot sottomarino - un profilatore autonomo chiamato float - e seguirlo durante il suo viaggio scientifico nell'oceano globale.

I float fanno parte del programma internazionale Argo, dedicato al monitoraggio dell'oceano. Quasi invisibili in superficie, i float trascorrono gran parte della loro vita sott'acqua, trasportati dalle correnti marine. Durante le loro immersioni nella colonna d'acqua, raccolgono dati fondamentali su temperatura, salinità e proprietà biogeochimiche, emergendo solo per pochi minuti per trasmettere le informazioni via satellite.

Questi robot sono strumenti scientifici formidabili perché i dati che raccolgono sono molto importanti e permettono di studiare le dinamiche oceaniche, i cambiamenti climatici e la salute dell'oceano.

Inoltre, grazie al loro utilizzo nel programma "Adopt a float", i float sono anche potenti strumenti educativi. L'obiettivo di "Adopt a float" è quello di offrire ai giovani l'opportunità di scoprire l'oceano globale e quanto sia cruciale il suo studio per comprendere meglio l'enorme ruolo dell'oceano nel nostro sistema climatico e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, e viceversa.

Come funziona?

I professori e i docenti, guidati dal team Adopt a float, approfondiranno le conoscenze scientifiche sugli oceani e sui più attuali temi di ricerca nel campo delle scienze oceaniche. Trasferiranno poi queste conoscenze alla loro classe, ispirando e promuovendo attività sull’importanza dell’oceano. I ricercatori OGS forniranno il materiale utile da presentare in classe.  

Gli studenti si caleranno nei panni di un oceanografo, adottando un profilatore (float) Argo, dandogli un nome e disegnando un logo.  Vivranno l'avventura “Adopt a float”, seguendo il float durante il suo viaggio nell’oceano. Con il professore di riferimento ed utilizzando la mappa interattiva, acquisiranno familiarità con i dati scientifici misurati dai float, impareranno a conoscere le varie proprietà dell'oceano e a capire il suo stato di salute. Ogni classe potrà scegliere il tema da affrontare e scambiare domande ed approfondimenti con il team di Adopt a float durante tutto il periodo.

Il programma Adopt a float si concluderà con una sessione finale durante la quale la classe presenterà il proprio lavoro. Questa sarà un'opportunità per gli studenti di mostrare ciò che hanno imparato, ma è anche un momento di scambio che riunirà studenti, insegnanti e relatori scientifici coinvolti.

Organizzazione

Referente OGS
Antonella Gallo
Giorgio Dall'Olmo
Milena Menna
Info

Per partecipare ad Adopt a float invia una mail di interesse con il modulo di partecipazione compilato a adopt-a-float@ogs.it entro il 15 ottobre 2025.

Documenti
Manuale dell'insegnante
Modulo di iscrizione

L'edizione 2025-2026

Leggi tutto
Adopt a float

Le scuole e le classi che hanno partecipato alle edizioni precedenti

Leggi tutto

Organizzazione

Referente OGS
Antonella Gallo
Giorgio Dall'Olmo
Milena Menna
Info

Per partecipare ad Adopt a float invia una mail di interesse con il modulo di partecipazione compilato a adopt-a-float@ogs.it entro il 15 ottobre 2025.

Documenti
Manuale dell'insegnante
Modulo di iscrizione

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Segnalazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy