Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

HR Excellence in Research

  1. Home/
  2. HR Excellence in Research

L’OGS ha da tempo adeguato le politiche del personale agli indirizzi europei adottando i principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per l’Assunzione dei Ricercatori.

Le azioni intraprese hanno consentito all’Ente, già nel 2013, di ottenere, primo Ente Pubblico di ricerca vigilato dal MUR, il riconoscimento “Human Resources Excellence in Research”.

Nel 2016 è stato superato un primo processo di verifica della effettiva attuazione dei principi della Carta e del Codice e, nel 2023, è stato predisposto un nuovo piano di azione per ottenere il rinnovo del riconoscimento. Nel 2024 la Commissione Europea ha confermato all'OGS il riconoscimento Human Resources Excellence in Research nell'ambito della Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R).

L’OGS ha aderito nel 2021 alla San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA) sulle buone pratiche condivise a livello internazionale per la valutazione della ricerca che mira ad eliminare la metrica basata sulle riviste, come ad esempio l’Impact Factor, come misura surrogata della qualità dei singoli articoli scientifici per valutare i contributi di un singolo ricercatore o nelle assunzioni, promozioni o assegnazioni di finanziamenti.

Nel 2024 l’OGS è inoltre diventato ufficialmente membro della Coalition for Advancing Research Assessment CoARA, che ha l’obiettivo di ridefinire in maniera condivisa e partecipativa i metodi e le pratiche della valutazione della ricerca.

Il nuovo piano di azione promuove una politica di gestione del personale come strumento per consolidare il processo di crescita professionale qualificata, per rafforzare il senso di appartenenza all'istituzione e per garantire una maggiore efficacia ed efficienza nella gestione dell'Ente.

Le principali attività su cui l’Ente intende focalizzarsi sono:

  • eccellenza nella gestione delle risorse umane;
  • attrazione e circolazione di talenti;
  • formazione del personale;
  • miglioramento della trasparenza e della comunicazione interna;
  • miglioramento del clima lavorativo;
  • miglioramento della gestione del tempo di lavoro.

L'OGS fornisce una formazione strutturata per il personale nelle prime fasi della loro carriera e consente lo sviluppo e il trasferimento di competenze nella ricerca, includendo programmi di formazione e borse di studio.

L'effettiva attuazione della Carta e del Codice è strategica per l’OGS per supportare le carriere dei ricercatori, per promuovere un ambiente di lavoro stimolante e favorevole e per rendere l'istituto più attraente per i ricercatori che cercano un nuovo datore di lavoro o una sede ospitante per il loro progetto di ricerca.

 

Cos'è la Carta europea dei ricercatori?

La Carta europea per i ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro, o degli Enti finanziatori della ricerca. Essa mira a far sì che le relazioni tra questi tre soggetti contribuiscano ad un’azione efficace nella generazione, nel trasferimento e nella condivisione della conoscenza e allo sviluppo della carriera dei ricercatori.

 

Cos'è il Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori?

Il Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che mira a migliorare il reclutamento e a rendere più eque e trasparenti le procedure di selezione; propone, inoltre, strumenti e criteri diversi per giudicare il merito. Ad esempio, il merito non dovrebbe essere misurato solamente con le pubblicazioni del ricercatore, ma con un più ampio ventaglio di criteri di valutazione tra i quali l’insegnamento, la supervisione, il lavoro in gruppo, il trasferimento di conoscenza, la gestione e le attività di comunicazione con il pubblico.

 

 

 

hr excellence in research
Info

Documenti di riferimento HR Excellence in Research:

Euraxess

Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per l’Assunzione dei Ricercatori

HRS4R Action plan 2023-2025

HRS4R Internal review 2023

HRS4R Endorsement letter

HRS4R OTM-R checklist 2023

HRS4R Risultati del sondaggio

HRS4R Action plan 2016

HRS4R Action plan 2013

Linee guida per il reclutamento e per le progressioni di carriera OTM-R

 

Vedi anche:

San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA)

Sustainable Development Solutions Network

Coalition for Advancing Research Assessment CoARA

Documenti di riferimento OGS:

Statuto

Documento di visione strategica decennale 2023-2032

Piano Triennale di Attività 2023-2025

Piano integrato di attività e organizzazione 2023-2025

Piano di uguaglianza di genere 2022-2024

Politica sull'accesso aperto

Regolamento per il riconoscimento dell'attività di ricerca all'estero

Codice etico 

Codice di comportamento

Codice di condotta

 

Links utili:

Diplomazia scientifica e ambientale

Mobilità

Concorsi 

Info

Documenti di riferimento HR Excellence in Research:

Euraxess

Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per l’Assunzione dei Ricercatori

HRS4R Action plan 2023-2025

HRS4R Internal review 2023

HRS4R Endorsement letter

HRS4R OTM-R checklist 2023

HRS4R Risultati del sondaggio

HRS4R Action plan 2016

HRS4R Action plan 2013

Linee guida per il reclutamento e per le progressioni di carriera OTM-R

 

Vedi anche:

San Francisco Declaration on Research Assessment (DORA)

Sustainable Development Solutions Network

Coalition for Advancing Research Assessment CoARA

Documenti di riferimento OGS:

Statuto

Documento di visione strategica decennale 2023-2032

Piano Triennale di Attività 2023-2025

Piano integrato di attività e organizzazione 2023-2025

Piano di uguaglianza di genere 2022-2024

Politica sull'accesso aperto

Regolamento per il riconoscimento dell'attività di ricerca all'estero

Codice etico 

Codice di comportamento

Codice di condotta

 

Links utili:

Diplomazia scientifica e ambientale

Mobilità

Concorsi 

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy