Con il nuovo “Fish n’ Ships” l’OGS e White Cocal Press approdano nel Mar Egeo
Fish n’ Ships, il gioco didattico di carte sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e da White Cocal Press, si arricchisce di una nuova versione dedicata al Mar Egeo, disponibile in inglese e greco.
Dopo il successo delle edizioni dedicate al Mar Adriatico e alla regione del Benguela meridionale (Sud Africa), il gioco continua a dimostrarsi un efficace strumento di divulgazione scientifica e sensibilizzazione ambientale. Per questa edizione, l’autore Diego Manna di White Cocal Press e il ricercatore dell’OGS Simone Libralato hanno collaborato con Athanassios Tsikliras, Donna Dimarchopoulou e Ioannis Keramidas del Laboratorio di Ittiologia dell’Università Aristotele di Salonicco (AUTh), che nel 2022 hanno sviluppato i modelli trofici Ecopath per descrivere le relazioni trofiche, i flussi di energia e gli impatti della pesca nel Mar Egeo.
“Siamo felici di presentare la terza edizione di Fish n’ Ships sul Mar Egeo, che si affianca a quella già sviluppata sulle specie ittiche dell’Adriatico e a quella del Benguela meridionale”, spiega Simone Libralato, ricercatore dell’OGS che ha ideato il gioco. “Ogni versione di Fish n’ Ships è calibrata su dati, attività di pesca e specie locali, e consente di osservare come le stesse regole ecologiche si traducono in comportamenti e strategie diverse a seconda del contesto marino” continua Libralato.
“La validità di questo approccio è dimostrata dalla risposta del pubblico e delle scuole ma anche dalla continua e crescente adozione di Fish n’ Ships da parte di istituzioni scientifiche internazionali, a testimonianza di come strumenti ludici ben progettati possano svolgere un ruolo fondamentale nella comunicazione scientifica basata sull’evidenza” afferma Diego Manna, ideatore del gioco.
La nuova versione è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 ECOSCOPE (Ecocentric management for sustainable fisheries and healthy marine ecosystems), dedicato a migliorare la gestione ecosistemica della pesca nei mari europei.
________
Il gioco Fish n’ Ships
Fish n’ Ships nasce dall’esperienza consolidata dell’OGS nella modellistica ecosistemica marina, con l’obiettivo di rendere accessibili concetti ecologici complessi come i livelli trofici, le reti alimentari, e gli impatti antropici sugli ecosistemi. La prima versione, lanciata nel 2021 e dedicata al Mar Adriatico, è stata sviluppata nell’ambito del progetto Interreg Italia-Croazia FAIRSEA (Fisheries in the Adriatic Region - a Shared Ecosystem Approach), e successivamente nell’ambito del progetto Interreg Italia-Croazia TECHERA (A new technology era in the Adriatic Sea – Big data sharing and analytics for a circular sea economy) e del progetto di divulgazione Mare e salute finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. A questa è seguita un’edizione per il Benguela meridionale (Sud Africa), realizzata nel 2022 e sviluppata in collaborazione con l'Università di Cape Town, adattando carte e meccaniche alle caratteristiche locali dell’ecosistema e delle tecniche di pesca.
Ideato da Diego Manna con le illustrazioni di Roberta Zucca, il progetto unisce scienza, creatività e educazione per promuovere curiosità, partecipazione e cittadinanza attiva.
Il gioco non è in vendita ma è distribuito gratuitamente a scuole di ogni ordine e grado, associazioni ed enti coinvolti nell’educazione ambientale ed è disponibile anche in versione digitale su www.fishnships.it.
Ufficio stampa
Francesca Petrera
333 4917183
press@ogs.it
Marina D'Alessandro
349 288 5935
press@ogs.it